Manovich, Lev
Manovich, Lev. – Studioso statunitense di origine russa, esperto in teorie della comunicazione (n. Mosca 1960). Ha pubblicato The language of new media (2001), uno dei libri di riferimento [...] M. si sviluppa anche negli anni successivi, sia con altri testi che di fatto ne approfondiscono l’orizzonte teorico, come Software culture (2010), sia con opere come Soft cinema (2005), DVD interattivo realizzato con Andreas Kratky, concepito in modo ...
Leggi Tutto
sommarizzazione
s. f. Il trattare per sommi capi, per questioni o aspetti fondamentali; esposizione schematica, riassunto.
• Il problema della prescrizione, non è l’unico. C’è quello della lentezza dei [...] abbastanza bene, ma hanno bisogno di funzionare sempre meglio. Per esempio, altrove, si stanno sperimentando dei software per la sommarizzazione automatica che consentono di avere dei riassunti automatici» (Claudia Soria riportata da Roberta Maresci ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] per processi si hanno r. di processi e r. di imprese. Per rappresentarle, analizzarle e utilizzarle, strumenti metodologici e software consentono la rappresentazione a più livelli di r. con centinaia di nodi, la simulazione del loro comportamento in ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] significati anche molto differenti a seconda del contesto nel quale viene utilizzato: si avrà pertanto un’a. hardware (fig. 1), un’a. software o applicativa (fig. 2), un’a. dati e così via. L’a si configura quindi, più che come un oggetto vero e ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] di fiducia. La p. del compilato o dell’eseguibile deve invece solo evitare che persone non autorizzate possano usufruire del software: in genere queste p. sono affidate a opportune parole chiave crittografate che sono date all’utente in forma non ...
Leggi Tutto
Wikipedia
Vincenzo Colistra
Enciclopedia ipertestuale multilingue presente sul World Wide Web. Il nome deriva dall’unione del termine hawaiano Wiki Wiki, ‘veloce’, e il greco paideia, ‘insegnamento’. [...] è la collettività degli utenti. Il lavoro di editing simultaneo dei contributori è reso possibile dalla piattaforma software wiki che consente di creare, modificare e diffondere documenti ipertestuali in maniera semplice, condivisa e istantanea. Per ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] ridotti a dati digitali che sono trasformati e manipolati da software. Così, una pagina web può essere composta da testi accesso, visibilità e distribuzione di opere. L’utilizzo di software per la composizione di testi, per il ritocco delle immagini ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] un rivelatore che amplifica la debolissima corrente e trasmette i dati a un computer che, a sua volta, li interpreta attraverso software dedicati e produce un istogramma in cui sono riprodotti i vari picchi di abbondanza dello ione, nell’asse y, in ...
Leggi Tutto
ricetta elettronica
loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica.
• Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] è in tutte le Regioni, ma non è sempre adottata dai medici, che lamentano difficoltà di utilizzo e costi di adeguamento software e hardware (a volte coperti dalle Regioni). Dubbio ancora il vantaggio per i cittadini, inoltre, dato che resta in vita ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa [...] una sottoclasse o “ereditati” da una superclasse. Questo permette al programmatore di aggiornare e ampliare un sistema software attraverso nuovi oggetti che ereditano le caratteristiche di quelli esistenti. La programmazione orientata agli oggetti ha ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...