• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

MHP

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHP – Sigla di Multimedia home platform. Software intermedio, detto anche middleware, che si trova tra il set top box e le applicazioni interattive nel sistema di ricezione per il digitale terrestre. [...] processore, i dispositivi in/out e la codifica mpeg (resources); il secondo la gestione delle applicazioni in linguaggio Java (system software); e il terzo le applicazioni vere e proprie, tra cui per esempio i giochi o i vari servizi di informazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGITALE TERRESTRE – MIDDLEWARE – SOFTWARE – JAVA – MPEG

convertitore

Enciclopedia on line

Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] per il loro successivo utilizzo. In tutte le applicazioni dell’informatica si fa largo uso di c. a causa soprattutto della carenza di standardizzazione di linguaggi di programmazione, dispositivi di elaborazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertitore (2)
Mostra Tutti

Gates, William Henry III, detto Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gates, William Henry III, detto Bill Giulia Nunziante Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] ha fondato, con alcuni compagni di classe, la società Traf-O-Data (di cui è stato presidente) per lo sviluppo di software per conto delle amministrazioni locali. Nel 1975 ha realizzato, con il suo compagno di studi Allen, un sistema operativo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William Henry III, detto Bill (4)
Mostra Tutti

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)

bomba logica loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] . (Glauco Maggi, Stampa, 10 maggio 2010, p. 17, Estero) • Esistono due macro-categorie di cyber-armi. La prima è di tipo software. Comprende tutti i malware o, se si preferisce, quei codici virtuali offensivi come i virus, i worm, i trojan, le bombe ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – MESSAGGERO – HARDWARE – MALWARE – ISRAELE

flash

Lessico del XXI Secolo (2012)

flash <fläš>. –  Denominazione commerciale di un software per uso prevalentemente grafico, creato da Adobe, che consente di realizzare animazioni e di inserire nelle pagine web componenti dinamiche [...] e filmati, permettendo di manipolare contenuti raster – cioè composti da pixel – o vettoriali, ossia scalabili all’infinito senza perdere in definizione. Tali contenuti (per la cui visualizzazione i browser ... Leggi Tutto

firewall

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] di sicurezza. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo particolarmente importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE LOCALE – INTERNET – SOFTWARE – PC

keylogger

NEOLOGISMI (2018)

keylogger s. m. inv. Dispositivo hardware o software capace di intercettare e catturare a insaputa dell’utente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera. • Viene consentita, per i reati indicati all’articolo [...] informatici da remoto e dei dati presenti in un sistema informatico». Significa che la polizia potrà utilizzare software spia, trojian horse, keylogger, per acquisire informazioni da social network e piattaforme quali «whatsapp» usati dai cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICI – SMARTPHONE – ERGASTOLO – WHATSAPP

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] di pochissime CPU (Central processing unit) e di un ridottissimo numero di sistemi operativi, rende la portabilità del software un problema secondario per le applicazioni legate ai personal computer. Essa può diventare invece rilevante per il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

FLOSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

FLOSS – Sigla di Free/libre and open source software, concetto di software libero e open source proposto per ovviare, almeno in parte, alle interpretazioni talvolta conflittuali delle accezioni di e [...] il rapporto FLOSS (2002), con l’obiettivo primario di diffondere informazioni, allora ancora poco conosciute, sull'importanza e il ruolo della circolazione dei software senza barriere di costo e di altra natura nelle economie dei paesi comunitari. ... Leggi Tutto

comprensibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

comprensibilita comprensibilità s. f. – Capacità di un prodotto software, nell'ambito della definizione della sua qualità, di ridurre l'impegno richiesto dagli utenti per capirne il funzionamento e le [...] , avendo reso comprensibili le sue funzionalità e le possibili interazioni da parte degli utenti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la c. è definita come una delle sottocaratteristiche della . Nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali