augmented reality
<ooġmèntid riä'liti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (abbreviata AR) – coniata nel 1992 dal ricercatore Thomas Preston Caudell della Boeing – cui [...] la realtà percepita possono essere aggiunte su computer, laptop e smartphone, tramite una webcam e i relativi software, in grado di riconoscere tag – disegni stilizzati in bianco e nero stampati–, che immediatamente sovrappongono sui rispettivi ...
Leggi Tutto
Adobe PostScript
Stefano Marchesi
Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] language (PDL). La conversione di un file di un impaginato nel linguaggio PostScript si ottiene mediante moduli software, applicati nel sistema operativo della stampante: i driver di stampa. Essi sono preposti alla gestione, alla comunicazione ...
Leggi Tutto
peer production
<pìë prëdḁ'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello economico di produzione di beni o servizi basato sulla collaborazione spontanea tra soggetti dello stesso livello [...] al giurista statunitense Yochai Benkler, il quale, partendo dall’osservazione di fenomeni come Wikipedia o, in ambito software, il sistema operativo Linux, ha evidenziato come anche in assenza di incentivi economici diretti i processi produttivi ...
Leggi Tutto
Programma o dispositivo che (una volta introdotto nel sistema) registra ogni movimento dell’utente e i tasti da questo premuti. È poi possibile accedere ai dati registrati non solo a livello locale (dal [...] quelli installati dalle aziende per controllare il lavoro e la produttività dei dipendenti. I k. possono essere hardware (dispositivi fisici inseriti nella tastiera o fra tastiera e case del computer) o software (programmi o driver di periferica). ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] emergente nel campo delle comunicazioni che può essere utilmente impiegata per le applicazioni duali è la SDR (Software Defined Radio): mentre gli apparati di comunicazione e di navigazione tradizionali sono essenzialmente realizzati con componenti ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] nei nuovi spazi lavorativi ruotanti attorno alla rete e al web. Molti casi di successo di tecnologie e di aziende software degli ultimi anni sono avvenuti in quegli ambiti, premiando il carattere artigianale e imprenditoriale della one-man-company o ...
Leggi Tutto
scienziato dei dati
loc. s.le m. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici.
• Dino Pedreschi, professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa, [...] dati». (Giuditta Mosca, Sole 24 Ore, 26 ottobre 2014, Nòva24, p. 12) • È il nuovo paradigma della Rete, grazie al quale il software, i servizi e i dati non stanno sul nostro computer ma su una «nuvola», un server da qualche parte. Pochissimi lo sanno ...
Leggi Tutto
ontologia informatica
ontologìa informàtica locuz. sost. f. – In informatica e nella computer science si parla di o. i. in un’accezione profondamente diversa da quella tradizionale del termine in campo [...] science, Tom Gruber ha definito l’o. i. come «esplicita specificazione di una concettualizzazione» (2009). Nella progettazione di software o di database fondati su programmi che gestiscono basi di conoscenza, un’o. i. viene stabilita strutturando ...
Leggi Tutto
anonimizzato
p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile.
• non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] , 28 luglio 2011, p. 30, Commenti) • Le intercettazioni telefoniche, i messaggi istantanei e le conversazioni su speciali software «anonimizzati» sono emerse ieri durante l’udienza davanti al gip Carmine Castaldo, che ha ordinato il rinvio a giudizio ...
Leggi Tutto
free culture
<frìi kḁlčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese che indica un orientamento culturale e sociale tendente a realizzare e difendere l'assoluta libertà di accesso [...] terreno fertile negli scritti di Richard Stallman, informatico e attivista statunitense tra i principali esponenti del movimento del software libero, e negli strumenti culturali – come l’open source – e legali, di attribuzione dei diritti, quali le ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...