• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

sbrogliatore

Enciclopedia on line

In elettronica, particolare software che consente, a partire da un disegno composto da un complesso di elementi circuitali disposti e connessi in modo vario, di ottimizzare i percorsi e le connessioni [...] e di disegnare un nuovo circuito elettrico, con il quale, con procedimenti, per es., litografici, può essere realizzato il relativo circuito stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO STAMPATO

postprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo hardware o programma software dedicato al processamento ulteriore di dati calcolati da un altro dispositivo, come, per es., un processore. Per es., un sistema CAM potrebbe generare un progetto [...] scritto in un linguaggio di alto livello, indipendente dalla specifica macchina che sarà utilizzata per la realizzazione del pezzo, che rende necessario l’uso di un p. per la traduzione del progetto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SOFTWARE

lettore

Enciclopedia on line

Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università [...] medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. Nelle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – UNITÀ CENTRALE – RINASCIMENTO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettore (1)
Mostra Tutti

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] la comunicazione tra soft­ware e hardware. Elementi fondamentali sono: il gestore del file system, che garantisce un utilizzo efficace ed efficiente della memoria di massa; uno scheduler (➔ scheduling) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE

Malware

Enciclopedia on line

Software che, una volta eseguito, danneggia il funzionamento e la sicurezza del sistema operativo; il termine deriva dalla contrazione di malicious e software e significa letteralmente “programma malvagio”. [...] Sempre più diffusi, i m. si trasmettono via internet; spesso tramite la posta elettronica, ma anche attraverso la semplice navigazione. Tra le categorie di m. più diffuse si ricordano virus, trojan horse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TROJAN HORSE – KEYLOGGER – INTERNET – SOFTWARE

Skype

Enciclopedia on line

Software di comunicazione sviluppato da Microsoft che univa le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato [...] su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis, è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria, fino al ritiro nel maggio 2025 per decisione dell'azienda, e sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE INFORMATICA – MICROSOFT – FRIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skype (1)
Mostra Tutti

SDR

Lessico del XXI Secolo (2013)

SDR – Sigla di Software defined radio, sistema radio quasi completamente implementato in digitale. Si basa su una tecnica di progettazione di ricetrasmettitori in cui il segnale che trasporta l’informazione [...] un microprocessore che esegue un programma. La caratteristica peculiare risiede quindi nella possibilità di aggiornamento di tale software, che consente di riconfigurare un sistema radio senza dover riprogettare l’hardware. Il punto chiave della SDR ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – MODULAZIONI – ALGORITMO – FREQUENZE – SOFTWARE

Mediawiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediawiki – Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] per tutti i suoi progetti (oltre a Wikipedia, Wiktionary e Wikinews), così come da molti altri siti web wiki. Il software è anche impiegato da un vasto numero di aziende come sistema di gestione dei contenuti (v. CMS) per il knowledge management ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – WIKIMEDIA FOUNDATION – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA – SOFTWARE

DSpace

Lessico del XXI Secolo (2012)

DSpace – Software gestionale per l'amministrazione, l'organizzazione e la distribuzione di archivi digitali in università, biblioteche o enti di ricerca. Sviluppato nel 2000 grazie a un progetto di collaborazione [...] degli HP Labs (Hewlett-Packard laboratories), è stato distribuito nel 2002 su licenza open source (BSD, Berkley software distribution). Con lo scopo di supportare la comunità internazionale di sviluppatori e utilizzatori nata intorno al progetto, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPEN SOURCE – JAVA – HP

Dreamweaver

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dreamweaver – Software per lo sviluppo di siti web e per la creazione di documenti in HTML e altri linguaggi. Il software permette di posizionare sulla pagina vari elementi grafici, di formattarne l’aspetto [...] e di inserire elementi funzionali (per es. moduli, pulsanti, link) senza dover scrivere manualmente il codice associato (v. WYSIWYG). La prima versione di D. fu rilasciata nel 1997 da Macromedia, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI SCRIPTING – SOFTWARE – HTML – CSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali