La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] modulo le relazioni di R è un linguaggio context-free. Un gruppo libero è context-free in quanto il linguaggio di Dyck lo è. Anche descritta da automi finiti. Esistono molti strumenti di software per facilitare l'implementazione di questa parte, che ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] La Grid punta a rendere disponibili in rete nuovi servizi software, che permettano l’utilizzo facile e sicuro delle enormi Frascati; a Trieste è installato anche un laser a elettroni liberi che opera nell’ultravioletto con lunghezze d’onda fino a 190 ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] , sia quando lavoriamo sia quando ci godiamo il tempo libero. Ma ha anche creato problemi per la nostra società: ABS (Anti-lock braking systems) ed ESP (Enviromental software providers) basati su sistemi elettromeccanici.
Anche l'aerodinamica potrà ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] critica. Negli Stati Uniti come nei Paesi europei la critica ha libero corso, ma non è sufficiente a imporre una reale e diversi della comunicazione, televisione, stampa, computer, software, web, telecomunicazioni, intrattenimento (Baker 2007, pp ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di un hardware, o struttura portante, e di un software, o programma operativo, che gli consentano di svolgere le le vostre ambizioni, il vostro senso di identità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] per u∈A* e X∈F. Si possono caratterizzare i linguaggi liberi dal contesto su A come gli elementi di una sottoalgebra finitamente descritta da automi finiti. Esistono molti strumenti di software per facilitare l'implementazione di questa parte, che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] software. Ma per quanto la macchina sia importante, senza il software è solo un pezzo di ferro. La confusione tra hardware e software diverso. Le contestazioni globali a favore del Tibet libero contro la torcia cinese hanno infiammato i sentimenti ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e sulla tassazione delle banche ogni paese è lasciato libero di decidere in autonomia.
I limiti della governance globale e sviluppo, back office, call center, programmazione di software, data entry ecc.) risultano infatti più semplici da trasferire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] i mitocondri o i cloroplasti – all’epoca anch’essi semplici batteri liberi – che furono incorporati per sempre nella cellula ospite. Ma le e dell’IA, campi dove da anni si sviluppa software avanzato ricorrendo, come nel caso degli algoritmi genetici, ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] la gestione e l'utilizzo di basi di dati è un particolare software di base, che prende il nome di Sistema di Gestione di (5,4 milioni di posizioni, di cui 1,2 attive); i liberi professionisti (1,3 milioni di records); i lavoratori domestici e i ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...