• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Informatica [32]
Temi generali [20]
Economia [19]
Diritto [17]
Geografia [9]
Internet [8]
Arti visive [9]
Telecomunicazioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Fisica [8]

open source

Lessico del XXI Secolo (2013)

open source <ë'upën sòos> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente, ossia la struttura elementare che [...] come la GNU/GPL e la Microsoft public license. La O. s. initiative agisce come ente non profit per la promozione del software libero e o. s., quale ente certificatore delle licenze o. s. e come luogo di soluzione delle controversie che ne possono ... Leggi Tutto

mediattivismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

mediattivismo s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] diffusione dei personal computer e la distribuzione commerciale a basso costo di camcorder e macchine fotografiche digitali, insieme al software libero e all’open source per il publishing online (v. ) e l'editing video. La nozione di civic journalism ... Leggi Tutto

open publishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

open publishing <ë'upën pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di produzione e pubblicazione di notizie e contenuti con un nullo o ridotto controllo editoriale. L'o. p. [...] . Sebbene l’o. p. sia storicamente collegato alla pratica di produzione del software libero, non è in alcun modo accostabile al concetto di copyleft (libera riproduzione e distribuzione); gli utilizzi dell'opera risultante sono sempre definiti dalla ... Leggi Tutto

open access

Lessico del XXI Secolo (2013)

open access <ë'upën ä'kses> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il termine è utilizzato principalmente in ambito accademico ed è riferito alla possibilità di accedere in modo libero e [...] . Dal punto di vista legale, per es., una soluzione ormai largamente diffusa è l’adozione di licenze ispirate al software libero, come le Creative commons. Nella comunità scientifica, infine, è tuttora aperto il dibattito tra chi sostiene che l’o ... Leggi Tutto

digital rights management

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital rights management <dìǧitl ràiz mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di sistemi, meccanismi e protocolli (in sigla DRM) che permettono ai detentori dei diritti [...] prezzo. Polemicamente interpretato come digital restrictions management dai sostenitori della licenza per la distribuzione di software libero (GPL, General public licens), il DRM consiste in implementazioni basate in generale sulla crittografia per ... Leggi Tutto

wiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

wiki <u̯ìiki> (it. anche <vìki>) voce hawaiana, usata in it. come agg. e s. m. – Sito che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre contenuti in forma collaborativa [...] un eventuale ripristino. Non esiste un formato standard per i w. e in rete si trovano varie risorse software con diverse caratteristiche. Fra i software w. più conosciuti si segnala MediaWiki, il software libero utilizzato per realizzare Wikipedia. ... Leggi Tutto

free culture

Lessico del XXI Secolo (2012)

free culture <frìi kḁlčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese che indica un orientamento culturale e sociale tendente a realizzare e difendere l'assoluta libertà di accesso [...] fertile negli scritti di Richard Stallman, informatico e attivista statunitense tra i principali esponenti del movimento del software libero, e negli strumenti culturali – come l’open source – e legali, di attribuzione dei diritti, quali le licenze ... Leggi Tutto

Ubuntu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ubuntu – Sistema operativo basato su GNU/Linux, completamente gratuito, liberamente utilizzabile e modificabile anche per usi professionali; la denominazione deriva dalla lingua Zulu e ha il significato [...] magnate sudafricano Mark Shuttleworth, ed è finanziato dalla società Canonical Ltd in forma di software libero. Rilascia un’edizione ogni sei mesi con un supporto hardware e software, che dalla versione 12.10 è passato da 18 a 24 mesi. Comprende una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE LIBERO – OPEN SOURCE – SMARTPHONE – GNU/LINUX

crowdfunding

Lessico del XXI Secolo (2012)

crowdfunding <kràudfḁ'ndiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Finanziamento collettivo, di solito attraverso Internet, di iniziative sociali, politiche e commerciali. Il termine deriva [...] definita e trasparente e con una forte impronta etica. Applicato al giornalismo partecipativo o alla scrittura di software libero (v. open source), il termine ne indica differenti modalità di sostegno economico pubblico, ma non istituzionale ... Leggi Tutto

eMule

Lessico del XXI Secolo (2012)

eMule <i mi̯ùul> (in it. <e mi̯ùl>). – In informatica, applicazione gratuita per condividere file (file sharing) di ogni tipo con altri utenti connessi. Funziona con un sistema di code e [...] dire «asino» e mule «mulo»), utilizza i network ,  eDonkey e Kad ed è distribuita con la licenza per software libero GNU (v. ). Il codice sorgente, scritto originariamente per Windows nel linguaggio Microsoft Visual C++, ha dato origine a molteplici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
software aperto
software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali