• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Informatica [32]
Temi generali [20]
Economia [19]
Diritto [17]
Geografia [9]
Internet [8]
Arti visive [9]
Telecomunicazioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Fisica [8]

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] finita (autonomo, in senso proprio, invariante nel tempo, libero, lineare, periodico): v. sistemi, teoria dei: V 316 corredo di programmi per un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

nuovi media

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovi media nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] al centro di un’utopia di emancipazione fondata sulla libera cooperazione degli individui, in opposizione ai rigidi modelli accesso, visibilità e distribuzione di opere. L’utilizzo di software per la composizione di testi, per il ritocco delle ... Leggi Tutto

Internet e censura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e censura Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] politici spontanei su base locale o nazionale. L’informazione libera e indipendente ha allargato i suoi confini, arricchita di sulla rete si è fatta sempre più stretta e sofisticata: software di filtraggio per negare l’accesso ai siti indesiderati, ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – COREA DEL NORD – ARABIA SAUDITA – TURKMENISTAN – STATI UNITI

Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore

Il Libro dell Anno 2012

Maria Giovanna Luini Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] un ‘net-artist’, la sua creatività si esprime con i software. Secondo Wikipedia «Iaconesi crede profondamente nella natura politica della Con i mezzi che conosceva ha esercitato il libero arbitrio e scelto di rinunciare alla tutela della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

videogiochi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

videogiochi Ennio Peres Passatempi affascinanti, ma insidiosi Nati all’inizio degli anni Sessanta, i videogiochi – in inglese videogames – sono dispositivi elettronici che consentono di giocare interagendo [...] di pochi anni, una delle principali fonti di impiego del tempo libero da parte sia di giovani sia di adulti. In base alle telefoni cellulari, appositamente programmati; giochi su computer, software caricati sul desk top del computer da dischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GIOCHI DI RUOLO – SOFTWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videogiochi (2)
Mostra Tutti

motore di ricerca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motore di ricerca Mauro Cappelli Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili [...] versioni locali dei motori citati, i più frequentati risultano Libero e Virgilio. Un motore di ricerca svolge tipicamente la La prima è la fase di analisi dei database attraverso software proprietari detti crawler, spider o bot, in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA TEORICA – INFORMATICA – ALTAVISTA – ALGORITMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] mondo attraverso le videocamere degli smartphone con software capaci di moltiplicare le percezioni sensoriali inserendo ). - Espressione inglese composta dal p. pass. e agg. enhanced ‘aumentato, accresciuto’ e dal s. book ‘libero’. > digitoria. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

API

Lessico del XXI Secolo (2012)

API s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] da capo funzioni comuni a più programmi, costituiscono un esempio della pratica di riuso del codice. Il libero rilascio di API per piattaforme costituite dai sistemi operativi può rappresentare uno strumento strategico di marketing, come sta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI OPERATIVI – WINDOWS PHONE – INFORMATICA – SOFTWARE – ANDROID

freeware

Lessico del XXI Secolo (2012)

freeware <frìiu̯eë> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – In informatica, di software che può essere utilizzato gratuitamente, in particolare scaricandolo da Internet e installandolo sul [...] e con una licenza che ne consente esplicitamente il libero utilizzo e la distribuzione ma non l'uso commerciale sua redistribuzione e pertanto non deve essere confuso con il free software, che non è sempre gratuito ed è vincolato a specifiche licenze ... Leggi Tutto

Mediawiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediawiki – Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] Magnus Manske per rispondere alle necessità legate al contenuto libero di Wikipedia, M. è utilizzato dall’azienda stessa Wikinews), così come da molti altri siti web wiki. Il software è anche impiegato da un vasto numero di aziende come sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – WIKIMEDIA FOUNDATION – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA – SOFTWARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
software aperto
software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali