• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Informatica [32]
Temi generali [20]
Economia [19]
Diritto [17]
Geografia [9]
Internet [8]
Arti visive [9]
Telecomunicazioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Fisica [8]

IL RESTAURO DEL LIBRO

XXI Secolo (2010)

Il restauro del libro Carla Casetti Brach Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] opere a stampa e manoscritti, con la creazione di un software e di un data-base che permetteranno l’organizzazione del complessità, al restauro di qualsiasi altro bene, e pertanto libero dalle costrizioni che l’hanno afflitto per lunghi decenni. Come ... Leggi Tutto

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] per molti devices mobili della comunicazione. Più che al libero scambio, l’economia del simbolico sta dunque puntando a collettivo, come avviene con i sistemi open source, software che vengono definiti progressivamente attraverso l’intervento degli ... Leggi Tutto

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ricevere in diretta sul proprio computer, con apposito software, alcune migliaia di stazioni radiofoniche sparse in tutto scritti e a immagini; in più sgretola il mito del libero nomadismo radiofonico, ancorando il fruitore davanti allo schermo, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] imprese commerciali (nel 1998). Attualmente esistono versioni OSS anche in tutti i principali segmenti di software applicativo e in alcuni casi la versione libera è largamente diffusa(per es., MySQL nei database, o SendMail nella posta elettronica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , l’autonomia o il rapporto tra imprese in modo quasi libero, solo per la presenza più o meno occasionale di elementi e sostituire discrezionalmente e in qualsiasi momento il software applicativo cui deve uniformarsi il lavoratore, mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] valide per gli accordi di licenza di brevetto, di software e rispettivamente di know-how. Al di fuori dell divieto vale salvo consenso del titolare, così confermando il principio di libera disponibilità della tutela, e fra l’altro la validità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] «beni intangibili», quali, ad esempio, i prodotti software e i CD, sia servizi, intesi come possibilità di persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] prodotti di PCR in tempo reale), la messa a punto dei software utilizzati per il trattamento dei dati e la sintesi dei reagenti luce in maniera differente a seconda se il reporter è libero in soluzione o, viceversa, se è legato al DNA sintetizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

VIGLIARDI PARAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIARDI PARAVIA Giorgio Chiosso – Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] compensare la riduzione degli utili in seguito alla fine del libero mercato del libro per la scuola elementare. Anche i Vigliardi produttrici di hardware, dotandoli già allora di opportuni software, i quali, per le loro caratteristiche, costituivano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIUSEPPE CESARE MOLINERI – PAOLA LOMBROSO CARRARA

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] ), dall’etere (le critiche che arrivano via Twitter) (Salvatore Dama, Libero, 27 maggio 2012, p. 8, ‘Primo Piano’) • Nemmeno servono tra aprile e giugno 2012. Grazie a un sofisticato software di analisi semantica, lo studio ha consentito di analizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
software aperto
software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali