GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di Pietro Alessandro legati a essa vennero a mancare. Dal 1798 al 1802 scrisse solamente due opere serie, Ippolito e Siface e Sofonisba, per il S. Carlo di Napoli, un oratorio, e due azioni sacre. Soltanto il ristabilimento del governo pontificio e l ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] di Diana e Minerva. Giampietrino si specializzò in sensuali Maddalene, divinità ed eroine della storia sacra e antica, come la Sofonisba e la Didone della collezione Borromeo all’Isola Bella o la Lucrezia Kress del Chazen Museum of Art di Madison ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] opera della sua attività tarda la Semiramide apprende della rivolta di Babilonia, datata al 1652, conservata, con una tela con Sofonisba, al Museo Puškin di Mosca, cui si può accostare il quadro con Giove e Semele del Museo di Castelvecchio a Verona ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] b. 75, f. 1768; Distretto militare di Cremona, Fascicoli militari, Fogli matricolari, ad nomen; Cremona, Archivio del liceo Sofonisba Anguissola, Registri, anni 1933-1840.
Sui rapporti con Gianni Bosio si veda G. Bosio, L’intellettuale rovesciato, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] sonnolenze che gli rendevano assai difficile la scrittura), il G. lavorò a due nuovi progetti letterari: una tragedia su Sofonisba, mai portata a termine, e Sei omelie, traduzioni in versi di testi latini di Clemente XI.
Nonostante l'entusiastico ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] di S. Giovanni Verdara).
Il Rossi tramanda la notizia di un ritratto dei C., fatto dalla pittrice cremonese Sofonisba Anguissola, che lo "cavò mentrIegli predicava", cioè nell'esercizio della sua funzione primaria. Dall'osservazione dei quadro il ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tenuti a modello: dagli esemplari greci deriva, o vuol derivare, la prima tragedia "regolare" delle letterature moderne, la Sofonisba di Giangiorgio Trissino. Dalle discussioni fiorentine della Camerata dei Bardi sull'unione di poesia e musica nella ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] su preziosi fondi lapidei: la Giuditta e la Didone (Montreal, Museum of fine arts); la Vergine Tuccia e Sofonisba (Londra, National Gallery); il Sansone e Dalila e la Giuditta (Dublino, National Gallery of Ireland), opere tutte rispettivamente ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’Accademia Olimpica, un teatro effimero all’antica dove l’anno seguente fu fra i registi della messa in scena della Sofonisba di Trissino. Nel 1563 progettò l’andito e il portale per l’accesso laterale alla cattedrale vicentina finanziato da Paolo ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Asolani, composizione e prima diffusione dei Suppositi), per i vicentini, ossia per Giovan Giorgio Trissino, bisogna scendere almeno fino alla Sofonisba (composta a Roma tra il 1514 e il 1515).
M. sa anche (mostrando peraltro di non averlo letto) che ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...