• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [95]
Letteratura [43]
Teatro [15]
Religioni [10]
Lingua [8]
Storia [7]
Arti visive [7]
Musica [7]
Comunicazione [4]
Diritto [4]

FANCELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pietro Vincernza Maugeri Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] con la raffigurazione del Talamo di Giove e di Giunone; ilsipario per l'ex teatro del Corso con il Trionfo di Sofocle (1859). Tra i ritratti da lui eseguiti sia su commissione, sia per amicizia, vanno segnalati quello del padre Petronio Fancelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] tardoromantico a novità assolute, tra cui Enigma di János Visky (Firenze 1941), gli intermezzi di I. Pizzetti per Edipo re di Sofocle (ibid. 1941), Tango di G. G. Sonzogno (ibid. 1945) e Hary Janos di Z. Kodály (Milano 1946). Fino al 1947 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] il vecchio tremolante le cerca (cartone all'Ambrosiana di Milano) e a un Coro dei Seniori, sempre ispirato a Sofocle, perduto. Successivamente concepiva l'idea di una apoteosi pittorica dei maggiori poeti: Dante (di cui fustudioso assiduo), Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] per il quale fu allestita infine un’edizione completa (1928-1931, con varie ristampe). Dell’Edipo re e di Antigone di Sofocle ci furono edizioni singole (rispettivamente Bologna 1918, 1922, 1923 e 1924), che furono poi comprese in quella di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

PINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI Alessia Giachery – Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] nel XVII secolo, oltre alle edizioni in greco – e alcune in latino – entrambe con quasi inesistenti incursioni nei classici (Sofocle nel 1611, Plinio nel 1670 e 1686), risulta invece un’attenzione spiccata per gli autori contemporanei, tra cui membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SENATO DELLA REPUBBLICA – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] protagonista del progettato film Cavalleria. Mentre si trovava a Siracusa per interpretare Tasso nell'Edipo a Colono di Sofocle (Compagnia dell'Istituto nazionale dei dramma antico, 23 aprile successivo), ricevuti due inviti consecutivi per quel film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' Claudio Mutini Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo. Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] la tragedia era stata composta quattro anni prima: Edipo tragedia di Gio. Andrea dell'Anguillara, Padova 1556), opaca imitazione di Sofocle e Seneca. Da questo periodo l'A. considera la traduzione dell'Eneide come il compito più alto della sua poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CATERINA DE' MEDICI – FERRANTE GONZAGA – CASTORE DURANTE – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Fra i libri elencati figurano infatti sessantacinque commedie di Menandro, settantadue tragedie di Eschilo, cinquantatré di Sofocle e sessanta di Euripide. Pur attenendosi formalmente ai canoni tradizionali dell’inventariazione, Zacchi propose dunque ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

MELATO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELATO, Maria Giorgio Pangaro – Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri. Dotata di un’inclinazione particolare per [...] antico (INDA) scritturò la sua compagnia per gli allestimenti di Ifigenia in Tauride di Euripide (26 aprile) e Trachinie di Sofocle (27 aprile) a Siracusa. La M., in questa sua unica apparizione al teatro greco, affiancata da N. Bernardi come Oreste ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – IFIGENIA IN AULIDE – FORTE DEI MARMI – IRMA GRAMATICA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

NUNES VAIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNES VAIS, Mario Fabio Ionni NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno. Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] in favore della Casa di ricovero vecchi artisti drammatici di Firenze. Nel 1911 immortalò anche l’esecuzione dell’Edipo re di Sofocle nel teatro romano di Fiesole, quando la compagnia di Tommaso Salvini ebbe modo, per la prima volta in Italia, di ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – RUGGERO LEONCAVALLO – ALESSANDRO BONSANTI – SERGEJ RACHMANINOV – EDMONDO DE AMICIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
tritagonista
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali