• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [192]
Letteratura [137]
Arti visive [100]
Archeologia [90]
Teatro [75]
Temi generali [24]
Mitologia [23]
Musica [24]
Lingua [24]
Storia [21]

HERWERDEN, Henricus van

Enciclopedia Italiana (1933)

HERWERDEN, Henricus van Filologo olandese, nato a Beetsterzvaag il 17 settembre 1831, morto a Utrecht il 28 novembre 1910, dopo essere stato dal 1864 professore in quella università. Oltre a traduzioni [...] in olandese da Sofocle e da Platone, pubblicò edizioni di classici (Tucidide, 1877-82, voll. 5; Erodoto, 1886-88, volumi 4), varî contributi di critica testuale e un Lexicon graecum suppletorium et dialecticum (1902-1910). ... Leggi Tutto

Paxinù, Catìna

Enciclopedia on line

Attrice (Pireo 1900 - Atene 1973). Studiò al conservatorio di Atene e cominciò come cantante lirica, ma si affermò per le straordinarie qualità di attrice drammatica. Dal 1932 col Teatro nazionale di Atene, [...] interpretò Eschilo, Sofocle, Euripide, Ibsen, Shakespeare, Wilde, ecc., partecipando a varie tournée all'estero, tra cui una negli USA (1942) dove recitò in una memorabile messa in scena di Hedda Gabler di Ibsen. Rivelatasi sullo schermo in For whom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – SHAKESPEARE – EURIPIDE – SOFOCLE – ESCHILO

Baïf, Lazare de

Enciclopedia on line

Umanista e poeta francese (Cours des Pins, Angiò, 1496 circa - Parigi 1547), padre di Jean-Antoine; scrisse varî trattati di erudizione fra cui, più importante, il De re navali (1536), e tradusse in versi [...] l'Elettra di Sofocle (1537) e l'Ecuba di Euripide (1544). Ambasciatore del re di Francia a Venezia (1529-1534). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – SOFOCLE – ELETTRA – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baïf, Lazare de (1)
Mostra Tutti

SATIRESCO, DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRESCO, DRAMMA Augusto Mancini . Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] altri sei drammi. Dei tragici minori quello che ebbe maggior fama nel genere satiresco è Acheo, di poco più giovane di Sofocle: si ricordano di lui 10 titoli satireschi e solo 9 tragici. Testimonianze della vitalità del genere non mancano fino al sec ... Leggi Tutto

Scala, Alessandra

Enciclopedia on line

Poetessa (Firenze 1475 - ivi 1506), figlia di Bartolomeo; corteggiata dal Poliziano e da G. Lascaris, sposò M. Marullo. Resta di lei un grazioso epigramma greco in risposta al Poliziano. Celebre la rappresentazione [...] del testo greco dell'Elettra di Sofocle (1493), nella quale la S. sostenne la parte della protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMA – POLIZIANO – SOFOCLE – FIRENZE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, Alessandra (1)
Mostra Tutti

Besson, Benno

Enciclopedia on line

Regista teatrale svizzero (Yverdon 1922 - Berlino 2006); allievo e assistente di B. Brecht, debuttò nel 1952 come regista del Berliner Ensemble, per cui diresse in prevalenza opere di Brecht, pur cimentandosi [...] talora in opere del repertorio classico (Sofocle, Shakespeare, Molière); dal 1969 ha diretto il Volksbühne a Berlino Est. Considerato dalla critica il più acuto allievo di Brecht, B. ne ha saputo derivare, potenziandoli, gli accenti satirici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – AUSTRIA – BERLINO – FRANCIA – YVERDON

Bellòtti, Felice

Enciclopedia on line

Bellòtti, Felice Ellenista (Milano 1786 - ivi 1858). Fu amico di V. Monti e dei principali studiosi e letterati del suo tempo. Compose una tragedia d'argomento biblico, La figlia di Jefte; ma fu soprattutto traduttore, [...] specialmente dal greco (tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòtti, Felice (2)
Mostra Tutti

Tiessen, Heinz

Enciclopedia on line

Musicista (Königsberg 1887 - Berlino 1971). Studiò a Berlino con Ph. Rüfer e W. Klatte; dal 1925 prof. di composizione alla Hochschule für Musik; autore di lavori orchestrali, di pezzi da camera, di musiche [...] di scena per drammi di Sofocle, Shakespeare, Hauptmann, Strindberg, ecc. Si è anche occupato di storia della musica (Zur Geschichte der jüngsten Musik, 1929; Musik der Natur, 1953), ed è stato tra i fondatori della Società internazionale di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – SOFOCLE

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] ciò di cui alcuno degli attori è all'oscuro e si comporta di conseguenza - si ha un esempio classico nell'Elettra di Sofocle (v. 1450 segg.). Di questa forma familiare d'ironia tragica nulla ha detto Aristotele, ma di quella forma di tragedia il cui ... Leggi Tutto

Bergk, Theodor

Enciclopedia on line

Filologo (Lipsia 1812 - Ragaz, Svizzera, 1881): prof. di filologia classica alle univ. di Marburgo (dal 1842), di Friburgo in Brisgovia (dal 1851) e di Halle (1857-1869). Oltre all'edizione dei frammenti [...] dei comici, di Aristofane (1852) e di Sofocle (1859) e a due volumi di Analecta Alexandrinorum (1846), curò l'edizione dei Poëtae lyrici Graeci (1843; 4a ed. 1878-82) e scrisse una Griechische Literaturgeschichte (1º vol., 1872; 2º-4º postumi, 1883- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARISTOFANE – MARBURGO – SVIZZERA – SOFOCLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
tritagonista
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali