• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [192]
Letteratura [137]
Arti visive [100]
Archeologia [90]
Teatro [75]
Temi generali [24]
Mitologia [23]
Musica [24]
Lingua [24]
Storia [21]

ESCHINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes) L. Laurenzi Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] Naz. di Napoli che è una statua-ritratto completa. Ritornano in quest'opera gli elementi essenziali dello schema figurativo del Sofocle lateranense, che i più fanno risalire all'originale dedicato da Licurgo nel 340 a. C. nel teatro di Dioniso ad ... Leggi Tutto

CREUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Figlia di Eretteo ateniese, sposa di Xuthos e madre di Ione, eponimo degli Ioni, che più tardi fu fatto nascere invece da Creusa e da Apollo, mentre da Xuthos essa avrebbe avuto poi Doro e Acheo. Si [...] veda la tragedia Ione di Euripide; anche Sofocle aveva scritto una tragedia Creusa, perduta. 2. Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea e madre di Ascanio. Enea la smarrì fuggendo da Troia incendiata, e quando, accortosene, ritornò sui suoi passi ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE – EURIPIDE – VIRGILIO – PAUSANIA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREUSA (2)
Mostra Tutti

Jur´ev, Jurij Michajlovič

Enciclopedia on line

Attore russo (Mosca 1872 - Leningrado 1948). Esordì (1892) al Piccolo Teatro di Mosca. Nello stesso anno passò all'Aleksandrinskij Teatr di Pietroburgo. Geniale collaboratore di V. E. Mejerchol´d nelle [...] di Molière e Un ballo in maschera di Lermontov, J. fu anche grande interprete dell'Edipo re di Sofocle e del Macbeth di Shakespeare. Dopo la rivoluzione partecipò alla creazione (1919) del Grande Teatro drammatico di Leningrado (trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – LENINGRADO – LERMONTOV

RUBINSTEIN, Ida

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINSTEIN, Ida Danzatrice e attrice, nata a Pietroburgo circa il 1880, da famiglia ragguardevole; della sua raffinata educazione fecero parte l'insegnamento delle principali lingue europee, della musica [...] maestri russi dell'arte scenica, fra cui l'Ozorovskij, esordì interpretando in una sala privata un atto dell'Antigone di Sofocle: ma il suo primo successo lo ottenne quando, volendo recitare la Salomè di O. Wilde ed essendone impedita dalla censura ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – DAME AUX CAMÉLIAS – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Ida (1)
Mostra Tutti

CORNELL, Katherine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Berlino di genitori americani (il padre era impresario teatrale) il 16 febbraio 1898. Debuttò al Comedy Theatre di New York il 13 novemhre 1916 e a Londra nel novembre del 1919. Versatile [...] , non esitò a interpretare Shaw (specialmente Candida e Santa Giovanna), Shakespeare, e (nel febbraio del 1946) l'Antigone di Sofocle. Una delle sue creazioni più celebri fu The Barrett of Wimpole Street, rappresentata a New York il 9 febbraio 1931 e ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ANTIGONE – NEW YORK – SOFOCLE – BERLINO

Schirinzi, Tino

Enciclopedia on line

Schirinzi, Tino Attore (Taranto 1934 - Barberino di Mugello 1993). Interprete estroso e moderno, dalla recitazione sempre sorretta da un filo d'ironia, ha dato le sue prove più originali negli spettacoli diretti da G. [...] Cobelli (La pazza di Chaillot di J. Giraudoux, 1972, e Antonio e Cleopatra, 1972) e da M. Castri, col quale negli anni Ottanta, in un repertorio che spaziava da Sofocle fino a Ibsen e Pirandello, esaltò il suo gusto del grottesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – SOFOCLE – TARANTO

Antigone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, [...] esilio; dopo la miracolosa scomparsa di Edipo, torna a Tebe per mettere pace tra i fratelli in lotta. Nell’Antigone di Sofocle dà sepoltura a Polinice sfidando il divieto del tiranno di Tebe, Creonte, che la condanna a essere rinchiusa viva in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINICE – EURIPIDE – GIOCASTA – ALEMANNI – ETEOCLE

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] dell'idolo sulla riva del mare) e inseguiti dal re dei Tauri Toante, i tre giungono a Sminthion (nel Crise di Sofocle) nella Troade, dove era sacerdote di Apollo Crise assieme all'omonimo nipote, figlio di Criseide e di Agamennone. Il giovane sta ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] calidonia fu l'uccisore del cinghiale. La leggenda di M. fu prediletta dal mondo classico: Omero, Stesicoro, Bacchilide, Sofocle, Euripide, Ovidio, Stazio ed altri poeti trattarono il mito; l'arte figurativa rappresentò più volte l'eroe, specialmente ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve compiersi a dispetto o per mezzo di quell’agire. In Sofocle (497-406) il conflitto si interiorizza, si sprigiona violento da fratture interne all’animo dei personaggi, spesso solitari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
tritagonista
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali