• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [54]
Filosofia [47]
Letteratura [35]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Diritto [12]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [11]
Diritto civile [8]
Dottrine teorie e concetti [9]

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] in greco, in maniera generica, il “sapiente”, ma nell’Atene del V secolo a.C. assume un significato specifico. Per Socrate, infatti, sofista è “chi vende la propria sapienza per denaro a chi la vuole” (Senofonte, Memorabili, I 6, 13). L’oggetto dell ... Leggi Tutto

Secondo

Dizionario di filosofia (2009)

Secondo Filosofo (2° sec. d.C.). Neopitagorico di tendenza cinica, sarebbe vissuto al tempo dell’imperatore Adriano; fu maestro di Erode Attico. A lui è attribuita una serie di Sentenze di carattere [...] letterario-retorico, che ebbero molta fortuna nel mondo greco-orientale. Con lui si deve probabilmente identificare il Secondo, che fu tra gli iniziatori della seconda sofistica, di cui si parla nel lessico Suida e in Flavio Filostrato. ... Leggi Tutto

panegirico

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia si designava con il termine πανήγυρις ogni assemblea aperta a tutti e riunita essenzialmente per motivi agonistico-sacrali. Durante tali celebrazioni si tenevano i discorsi a cui si [...] ’encomio e all’elogio. Come genere a sé il p. apparve nella letteratura greca nel 5° sec. a.C. per opera della sofistica, con Gorgia di Lentini. Notevoli esempi sono l’Olimpico di Lisia (388 a.C.), il Panegirico e il Panatenaico di Isocrate. In età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – GIOVANNI AURISPA – ANTICA GRECIA – ELIO ARISTIDE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panegirico (1)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] somme ingiustizie sommamente e impunemente gode è il più sventurato e misero uomo che sia dato pensare. Ora, finché l'esaltazione sofistica della ragione e del gusto della forza su ogni limite di giustizia o di legge si appella a un ideale, sia pure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

Schmid, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo (Künzelsau, Württemberg, 1859 - Tubinga 1951), prof. di lingua e letteratura greca all'univ. di Tubinga. Dal 1906 intraprese a rielaborare la storia della letteratura greca di W. von Christ e [...] greca del tutto nuova giungendo col 5º vol. (1948) all'epoca dell'egemonia attica dopo gli inizî della sofistica (W. Schmid - O. Stählin, Geschichte der griechischen Literatur; nel nuovo Handbuch der Altertumswissenschaft, edito da W. Otto, sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – TUBINGA – ATTICA

CONCETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] la scoperta del concetto, si mette in evidenza la sua opposizione a quella gnoseologia sofistica che riduceva la conoscenza a sensazione. Ma poiché il reale è natura (per i Greci in genere), il concetto socratico si riduce a trovare mediante l' ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-HEGELISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTO (3)
Mostra Tutti

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός) A. Pertusi Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia. Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] in Siria, poi nella Ionia. Divenuto maestro di retorica, anziché esercitare l'avvocatura, si dedicò allo studio della sofistica e della filosofia, tenendo conferenze in varie città della Grecia, della Macedonia, dell'Italia - particolarmente a Roma ... Leggi Tutto

Le etiche antiche tra bene, virtù e felicità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita Federico Zuolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro le profonde diversità che animano [...] per giungere a una pratica di vita autarchica e alla provocazione teorica fine a se stessa. Oltre al metodo la sofistica ha avuto in comune il tema dell’opposizione tra natura (physis) e legge (nomos). Rompendo l’identificazione tradizionale che vede ... Leggi Tutto

interrogazione retorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

interrogazione retorica Francesco Tateo . Interrogazione alla quale non si attende una risposta, o nella quale la risposta è implicita e ovvia. Nella retorica classica essa costituiva uno schema adoperato [...] negare (cfr. Quintiliano Instit. IX II 7). L'i.r. costituì tuttavia uno dei procedimenti più comuni della sofistica, passò nell'eloquenza cristiana e fu largamente impiegata nella dialettica del linguaggio scolastico. D. usa questo schema soprattutto ... Leggi Tutto

KALLISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961 KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus) L. Guerrini Retore del IV sec. d. C., autore di un libretto, le Ekphràseis (᾿Εκϕρᾴσεις, in cui descrive 14 statue. Il [...] dell'autore né del tempo in cui visse. Però dalla lettura del libretto si può stabilire che K. appartenne alla seconda sofistica e, dato che in alcuni punti imita le descrizioni dei due Filostrati, che certamente visse dopo il III secolo; più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sofìstica
sofistica sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...
sofista
sofista s. m. e f. [dal lat. sophista, gr. σοϕιστής, der. di σοϕίξεσϑαι; v. sofisma] (pl. -i). – 1. Filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica (v. sofistica): Gorgia e Protagora furono i più celebri sofisti. Nelle università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali