• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Filosofia [37]
Biografie [33]
Storia [15]
Storia del pensiero filosofico [15]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Matematica [10]
Dottrine teorie e concetti [9]

VERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERITAS S. Ferri Come termine critico-letterario si contrappone all'artificio; la causa forense "vera" si contrappone all'esercitazione (eiusmodi studia ad delectationem quam ad veritatem videntur accomodatiora: [...] di funzionalità dell'arte, concetto che d'altra parte esisteva fin dal V sec. in Grecia, trattato e discusso nelle scuole dei sofisti (per esempio Xen., Mem., iii, 8, 6; iii, 8, 10); una sfumatura di funzionalità è certo nella frase vitruviana in ... Leggi Tutto

ESICHIO di Mileto, o Illustrio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, vissuto fin sotto Giustiniano, autore di una Storia romana e universale ('Ιστορία ῥωμαική τε καὶ παντοδαπή) che in sei libri arriva dall'assiro Belo ad Anastasio (508 d. C.; Fozio, Bibl., [...] greca. I personaggi vi erano distribuiti in sei categorie (1. poeti, 2. filosofi, 3. storici, 4. oratori e sofisti, 5. grammatici e medici, 6. scrittori di varia specie), entro ciascuna delle quali i nomi erano ordinati cronologicamente. Ogni vita ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – STORIA ROMANA – GIUSTINIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESICHIO di Mileto, o Illustrio (1)
Mostra Tutti

SOFISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISMA Guido Calogero . Inizialmente, il termine greco σοϕισμα significa ogni manifestazione concreta della σοϕία dell'uomo, ogni ritrovato della sua sagacia e intelligenza. Più tardi, per l'evoluzione [...] tentativo di classificazione sistematica degli argomenti fallaci, dopo la fioritura che se ne era prodotta nell'eristica dei sofisti e dei Megarici, il De sophisticis elenchis, Aristotele si vale sempre di paralogismo come di termine tecnico per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISMA (3)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] filosofia greca nei suoi vari sviluppi (dottrina del λόγος di Eraclito, eleatismo di Zenone, dottrine eristiche dei sofisti e dialettica platonica, con la sua teoria della divisione) si ha soltanto con Aristotele. Degli scritti logici aristotelici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] debitore, sono nel suo mirino, dal momento che il testo che definisce le sue convinzioni è intitolato, significativamente, Contro i sofisti. Isocrate è retore che non parla. Le sue orazioni del periodo post 390 a.C. sono tutte rivolte a occasioni ... Leggi Tutto

DIMOSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul [...] dalle loro conseguenze, così come queste da quelli. Tali concezioni relativistiche risalgono, forse, la prima ai sofisti empiristi, la seconda a Democrito. Comunque, esse vengono riprese nella filosofia ellenistica, particolarmente con la scepsi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ELLENISTICA – METODO SPERIMENTALE – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMOSTRAZIONE (4)
Mostra Tutti

epicureismo

Dizionario di filosofia (2009)

epicureismo Dottrina filosofica che fa capo a Epicuro (➔) di Samo, il quale fondò il primo nucleo della sua scuola a Mitilene tra il 312 e il 310 a.C. e di lì la trasferì a Lampsaco, quindi, nel 306, [...] ») e si ricordò dei suoi figli nel testamento. Metrodoro fu autore di scritti polemici contro medici, dialettici e sofisti, nonché contro il fratello Timocrate, che aveva abbandonato la scuola. Tra i seguaci di Epicuro si ricordano inoltre Idomeneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicureismo (3)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] 'opposizione fra Greci e Barbari; e si concreta nelle rivendicazioni della natura, dell'ἄγραϕος νόμος e del cosmopolitismo di sofisti, cinici e stoici. Ma con il cristianesimo l'idea di umanità si ravviva nell'affermazione della fratellanza fra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti

EMPIRISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] 'uomo. Chi, per il valore della conoscenza e dell'azione, sollevò le sorti della filosofia, contro l'empirismo antropologico dei sofisti, fu Platone. Ma Aristotele, suo scolaro, riconducendo, per così dire, le idee platoniche dal cielo in terra, e ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTALE DELLA SCIENZA – TRASCENDENTALI – ALBERTO MAGNO – AUTOCOSCIENZA – SCUOLA IONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIRISMO (4)
Mostra Tutti

TOPICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPICA Bruno Nardi . Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche. A [...] 'esercizio alla ricerca della prova, non ha niente a che fare con l'arte sofistica, la quale si diletta della discussione in utramque partem. Pure è certo che i Sofisti, specialmente Protagora e Gorgia, furono i primi a trattare dei loci communes e a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sofista
sofista s. m. e f. [dal lat. sophista, gr. σοϕιστής, der. di σοϕίξεσϑαι; v. sofisma] (pl. -i). – 1. Filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica (v. sofistica): Gorgia e Protagora furono i più celebri sofisti. Nelle università...
sofìstica
sofistica sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali