• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [2023]
Geografia [65]
Biografie [749]
Arti visive [426]
Storia [367]
Archeologia [185]
Religioni [147]
Letteratura [123]
Architettura e urbanistica [96]
Musica [67]
Europa [50]

Novgorod

Enciclopedia on line

Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] maggiori dell’architettura medievale russa. Le chiese appartengono in genere al secondo periodo dello stile russo-bizantino: S. Sofia (1045-52, restaurata 1893-1900); S. Nicola Taumaturgo (1113, affreschi 1120-30 ca.); S. Giorgio (1119-30); chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – SAN PIETROBURGO – STARAJA RUSSA – MAR BALTICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novgorod (2)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] Alla famiglia appartenne anche la dinastia regnante in Bulgaria dal 1887 al 1946. Cirillo, secondogenito di re Ferdinando I di Bulgaria (Sofia 1895 - ivi 1945), con la morte di Boris III (1943) esercitò la reggenza assieme a B.D. Filov e al generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

WISMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] vanno ricordati un altare intagliato (circa 1450), il fonte battesimale di bronzo di I. Apengeter e la lastra tombale della duchessa Sofia di Mecklemburgo (morta nel 1504). La chiesa di S. Niccolò (1381-1459) è una esatta ripetizione di S. Maria. La ... Leggi Tutto

Hannover

Dizionario di Storia (2010)

Hannover Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] la successione secondo il diritto di primogenitura. Nello stesso anno, mediante il matrimonio di suo figlio Giorgio con Sofia Dorotea, unica erede del fratello Giorgio Guglielmo, i possedimenti di Celle furono riassorbiti. Con Giorgio, nel 1714, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, I – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GIORGIO V

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] fu devastata dai bombardamenti (1944). Nei pressi, la cappella degli Scrovegni (1305), affrescata da Giotto (1305-06). Altri monumenti: S. Sofia (11°-13° sec.), S. Francesco (15° sec.), S. Giustina (16° sec.; pala di P. Veronese), S. Maria dei Servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] fu portato dal corpo d'armata del generale P.L. von Kleist, il quale partito dalla regione a nordovest di Sofia, raggiunse, il 9 aprile, l'ampia valle della Morava e la risalì rapidamente, puntando decisamente su Belgrado. Incontrò una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia on line

Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] si devono la stazione ferroviaria di Atocha (1992) e l’ampliamento del Prado (2007); a J. Nouvel l’ampliamento del Museo Reina Sofia (2005). Di notevole rilievo è l’attività delle arazzerie, attive a M. sin dal 16° secolo. Tra i musei, oltre al Prado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – SIERRA DE GUADARRAMA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] , e la costruzione e sistemazione di circa 150 km. di strade statali (tra queste degna di nota la strada Stia-S. Sofia, in corso di completamento, che faciliterà le comunicazioni tra Arezzo e Forlì e permetterà un migliore sfruttamento delle foreste ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO PETRARCA – ANFITEATRO ROMANO – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

CICLADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CICLADI M. Acheimastou-Potamianou (gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades) Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] , collaboratore, secondo la tradizione, di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni delle basiliche di Delo e di Paro, il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCANGELO MICHELE – IMPERO BIZANTINO – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] per la pittura monumentale anatolica di età macedone sono piuttosto esigue; si segnalano infatti un affresco in un arcosolio nella Santa Sofia di Nicea, frammenti di affreschi nel S. Giovanni di Efeso, a Xanthos e nel S. Nicola di Myra, quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali