MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] d'Oriente, nel 1910 era stato invitato dal governo turco a Costantinopoli per giudicare le condizioni statiche di S. Sofia. Nel 1934 fu chiamato a Gerusalemme dalla Custodia della Terrasanta per valutare lo stato delle strutture della basilica del S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] nelle chiese bizantine. Splendido esempio di Déesis è quella raffigurata nel mosaico frammentario della tribuna meridionale in Santa Sofia a Costantinopoli, assegnata da Lazarev (1967, p. 198, figg. 293-295) al secondo quarto del sec. 12°, mentre ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] in Bulgaria, Roma 1943; D. P. Dimitrov, Die Wandmalerei der spätantike Grabkammer bei Silistra (in bulgaro, con riassunto ted.), in Architectura, Sofia, I, 10, 1947, pp. 10-11; A. Frova, Peinture romaine en Bulgarie, in Cahiers d'Art, 1954, I, p. 25 ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] ss.; F. P. Johnson, Corinth, IX, 1931, p. 90, n. 173, altri frammenti, nn. 174, 175, 176; K. A. Neugebauer, in Die Antike, XII, 1936, pp. 155-172; D. P. Dimitrov, Les stèles funéraires en forme de médaillon dans la Vallée de la Strouma, Sofia 1946. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in realtà, l'ultima manifestazione del genio architettonico romano. Infatti, l'estremo e unico capolavoro architettonico che sarà S. Sofia di Costantinopoli, edificata sotto Giustiniano dal 532 al 537 e restaurata nella cupola nel 56o (v. isidoro di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] e Arturo Dazzi, i pittori Guido Cadorin e Matilde Festa (che sposò nel 1914 e dalla quale ebbe la figlia Sofia). Con gusto secessionista permeò la decorazione del teatro Quirino (1915), che riscosse grande favore all’interno della borghesia romana ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Trinità (perduto) per l'oratorio dei Rossi (1719), dell'oratorio di Vedole presso Colorno, finanziato dalla duchessa Dorotea Sofia e benedetto nel 1720, delle tele nella sagrestia dell'oratorio dell'Assunta a Fontanellato (1720), della cappella della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] in Oriente si tendeva a rappresentare la Vergine come affidata a Giuseppe, evitando qualsiasi connotazione nuziale (Kiev, Santa Sofia, affreschi del diaconico, della metà del sec. 11°), quest'ultima si affermò invece progressivamente in Occidente ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] decorate con gemme, corone votive, reliquiari, sculture, icone, tessuti - e quelli di numerose chiese, prima fra tutte Santa Sofia.Il sacco del 1204 segnò una svolta importante nella storia dei tesori europei; a partire da quella data, infatti ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] arte bizantina. Un'altra immagine di a. risale al periodo post-crociata e compare nel mosaico della cupola della Santa Sofia a Salonicco. Essa riproduce e sviluppa lo schema raffigurato sulle ampolle: Cristo siede sull'arco celeste entro una mandorla ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...