Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] micenea e quella geometrica. Per il tipo di kàntharos ciò è attestato dal pezzo più importante del tesoro di Valcitran al museo di Sofia (VIII sec. a. C.), un enorme kàntharos che è per la Tracia, suo presumibile luogo d'origine, la testimonianza più ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di questa rappresentazione a Bisanzio abbia influenzato l'Occidente: un'icona ἡ ἄϰϱα ταπείνωσιϚ era utilizzata nella Santa Sofia di Costantinopoli durante l'ufficio del Sabato Santo e il βασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ costituiva spesso la decorazione absidale ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] , con cui era ancora in contatto sicuramente il 28 giugno 1447, venne sorpreso armato da alcuni birri nella contrada S. Sofia, davanti alle case Sanguinazzi (ibid., pp. 26 s., doc. II). Portato in carcere, interrogato e torturato il giorno seguente ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] casino Santini di Montagnana. Per Padova, propone la sistemazione (1876) di una larga arteria carrabile Macello-S. Sofia, fiancheggiata da piste pedonali e giardini: ardita anticipazione solo di recente (1960) attuata con le necessarie varianti. Nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, la Purificazione di Gesù.
Opere d'incerta datazione: la Deposizione in S. Sofia (L. Olivato, 1976, p. 97); la Crocefissione proveniente da S. Giovanni da Verdara, oggi al Museo civico; la Consegna ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] realizzata poco dopo il 1047, a imitazione di edifici bizantini a pianta centrale e in particolare della Santa Sofia a Costantinopoli.Per quanto riguarda gli altri monumenti medievali, si conservano alcuni resti delle fortificazioni cittadine, come ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] Sergio e Bacco a Costantinopoli, come nelle trabeazioni ornate, o negli stessi fogliami o nei capitelli della chiesa di S. Sofia. La produzione bizantina più tarda, pur variando la trattazione dell'a., non si scostò dal tipo detto spinoso che invade ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] de Belém (1993) di V. Gregotti a Lisbona.
Fra i recuperi a uso museale di impianti dismessi si ricordano: il Centro de arte Reina Sofia (1986) di I.L. Iniguez de Ozonô e A. Vázquez de Castro a Madrid, il Musée d’Orsay (1986) a Parigi di G. Aulenti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del VI sec. d.C. e attestata, ad esempio, in S. Sofia o, a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione delle lastre si effettua parte superiore (come nell'atrio sud-ovest di S. Sofia a Costantinopoli), capitelli polilobati a traforo, porte inquadrate da ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dal pomerio cittadino), inizia la sua processione trionfale varcando la porta d'Oro e seguendo la Mese fino a Santa Sofia, la luminosa chiesa dedicata alla divina Sapienza, erede del pagano Capitolium. Ha le sue colonne coclidi e le statue equestri ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...