BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] orientale. Come secondo nome gli venne imposto quello di Bismarck, essendo il padre fervido ammiratore dello statista tedesco; e con entrambi i nomi si firmò nei primi scritti pubblicati in riviste. Fece ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Paolo Tiepolo.
La famiglia Sagredo, che si attribuiva un’antichità risalente al V secolo, aspirava al dogato, ma dovette attendere fino al 1675 per fregiarsi di tale onore. Il nonno di Sagredo, Bernardo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] l’Ippodromo e le grandi terme di Zeuxippo; verso nord-est la piazza dell’Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i grandi terrazzamenti si ...
Leggi Tutto
Fratello (Stade 1665 - Hannover 1694) di Maria Aurora, fu al servizio dell'elettore di Hannover con il grado di colonnello. Sospettato di essere l'amante della moglie dell'elettore, Sofia Dorotea, sparì [...] misteriosamente, probabilmente assassinato, la notte dell'11 luglio 1694, nel castello di Hannover ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] la laurea.
La guerra e la laurea: dalla Svizzera a Roma
Durante il ventennio fascista il marito della sorella Maria Sofia, Leonardo Borgese, critico d’arte noto per le sue posizioni contrarie al regime, subì persecuzioni e, dopo l’8 settembre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] voice, in Journal of the American musicological society, XXXI (1978), pp. 241-281; D. Rosand - E. Rosand, “Barbara di Santa Sofia” and “Il prete genovese”: on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII (1981), pp. 249 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Hof, Baviera, 1832 - Monaco 1912). Diede importanti contributi alla statica delle costruzioni metalliche e in special modo dei ponti. Tra le sue opere maggiori è il ponte di Sofia a Bamberga [...] (1867), dove adottò per la prima volta la travata a mensola che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] perfezionata a Milano sotto la guida di Z. Fumagalli. Già celebre nei teatri dell'Europa orientale (Mosca, Leningrado, Budapest, Sofia), ha debuttato in Italia nel 1959 interpretando il ruolo di Giorgetta nel Tabarro di G. Puccini a Vercelli. La sua ...
Leggi Tutto
Scultore e orafo di Arras, attivo tra il 1600 e il 1641. Stabilitosi a Londra (1604), vi spiegò una vasta attività, eseguendo numerosi monumenti funerarî (delle principesse Mary e Sofia e della regina [...] Elisabetta nell'abbazia di Westminster), il più notevole dei quali è quello del conte di Salisbury a Hatfield (1612). Dal 1618 si fece chiamare Colt (o Colte) invece di Poutrain ...
Leggi Tutto
Basso russo (Mosca 1938 - Vienna 2021). Formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov di Leningrado, ha debuttato nel 1963 al teatro Malyj nell'Onegin di Čajkovskij. La vittoria al premio di Sofia nel 1967 [...] e al Čajkovskij nel 1970 gli hanno aperto le porte del Bol´šoj e dei massimi teatri europei. È stato particolarmente apprezzato nel repertorio russo da Glinka a Rachmaninov ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...