• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2023 risultati
Tutti i risultati [2023]
Biografie [749]
Arti visive [426]
Storia [367]
Archeologia [185]
Religioni [147]
Letteratura [123]
Architettura e urbanistica [96]
Geografia [65]
Musica [67]
Europa [50]

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] ponte Leproso, l’anfiteatro) nella Civitas nova, promossa dal re Arechi II entro il 774 (parte della cinta muraria; S. Sofia, con affreschi del’8°-9° sec. e chiostro del 1142-76). Notevoli anche le testimonianze romanico-gotiche (cattedrale, sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

Giovanni Asen I zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i Bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) Sofia e Niš, spingendosi sino in [...] Macedonia. Morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STARA ZAGORA – BIZANTINI – MACEDONIA – BISANZIO – NIŠ

WOLLEMBORG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLLEMBORG, Leone Andrea Leonardi – Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè). I Wollemborg, di religione [...] ebraica, nella seconda metà del Settecento si erano trasferiti in Italia da Francoforte sul Meno. Il padre, nato a Padova il 1° novembre 1807, nel 1830 si laureò in medicina, ma non esercitò la professione ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

TOLSTOJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Petr Andreevič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] Miloslavskij contro i Naryškin; alla caduta di Sofia si riavvicinò tuttavia a Pietro. Nel 1696 si distinse nella campagna di Azov; l'anno seguente si recò attraverso la Polonia e l'Austria in Italia, per studiarvi a fondo i sistemi marittimi. Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Niccolò Mario BRUNETTI Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] del cavalierato, presso l'imperatore, e a Roma, dove fu una volta come legato ordinario e quattro come straordinario. Savio del Consiglio, procuratore di San Marco de citra (18 giugno 1655), venne eletto ... Leggi Tutto

BAGRJANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo di Elisabetta Belčeva, poetessa bulgara. Nata a Sofia nel 1893, s'è affermata in modo speciale con la pubblicazione di tre raccolte liriche: Věčnata i svjatata (L'eterna e la santa, 1927), Zvězdata [...] impressioni di viaggi e passione di viaggiare (Parigi, Mar Nero, Venezia, Turchia, Spagna, ecc.). Attualmente B. sta lavorando intorno a un'antologia della poesia italiana in versione poetica bulgara. Bibl.: N. Dontchev, Études bulgares, Sofia 1938. ... Leggi Tutto

Antèmio di Tralle

Enciclopedia on line

Architetto e teorico di geometria e meccanica (6º sec. d. C.); per incarico di Giustiniano ricostruì e ampliò insieme con Isidoro da Mileto la chiesa di S. Sofia a Costantinopoli (532-537); fu anche incaricato [...] della progettazione di ponti e di altre opere militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antèmio di Tralle (1)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria) Jan Dabrowski Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] dieci anni quando gli morì il padre, che dopo lunghe lotte era riuscito ad assicurargli il trono. Fu subito incoronato, ma di fatti assunse il potere solo nel 1438. Durante questo periodo ferveva la lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Ding Ling

Enciclopedia on line

Ding Ling Pseudonimo della scrittrice cinese Jiang Bingzhi (Linli, Hunan, 1904 - Pechino 1986). Si mise in luce nel 1928 con il romanzo Suofei nüshi de riji ("Il diario di Sofia"), singolare testimonianza delle [...] inquietudini e delle aspirazioni delle giovani cinesi all'indomani del Movimento del 4 maggio (1919). Con Shui ("L'acqua", 1932), affrontò con vigore drammatico la narrazione a sfondo sociale descrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – STALIN – HUNAN

ALESSANDRO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e trattatista greco contemporaneo di Giustiniano (527-565 d. C.), figlio di un medico Stefano e fratello di Antemio, l'architetto di Santa Sofia di Costantinopoli. Viaggiò, probabilmente come medico [...] militare, l'Occidente, dopo di che si stabilì in Roma, dove esercitò la medicina. Più tardi, quando l'età non gli consentì più una grande attività pratica, compose una vasta opera, Θεραπευτικά (Le cure), ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – SANTA SOFIA – ANTEMIO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Tralle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 203
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali