GOLOVIN, Fedor Alekseevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo nato nel 1650 e morto nel 1706. Sotto la reggenza della zarina Sofia fu mandato sul fiume Amur per la difesa dei nuovi territorî [...] che la Russia aveva acquistato dai Cinesi; avendovi però incontrato difficoltà, concluse nel 1689 a Nerčinsk un trattato con la Cina, col quale la Russia rinunziava ai territorî situati lungo il fiume ...
Leggi Tutto
Generale russo (Kaunas 1828 - Sakharov 1901). Combatté in Crimea e si distinse poi particolarmente durante la guerra russo-turca del 1877-78; occupò Sofia, prese Tirnovo, sconfisse Cevket pascià, si segnalò [...] al passo di Šipka, batté Sulaiman pascià giungendo in vista di Costantinopoli, che non occupò per divieto espresso dell'alto comando russo e dello zar Alessandro II, preoccupato di non allarmare troppo ...
Leggi Tutto
´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] ῾Osmān III. Più noto è M. II (n. 1785 - m. 1839), salito al trono nel 1808; chiuso il conflitto con la Russia, cui dovette cedere la Bessarabia (pace di Bucarest, 1812), proseguì nell'opera riformatrice ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. Demetrio, S. Sofia). Del periodo iconoclasta sono i m. della moschea di Damasco (con influssi tardoromani) e di S. Irene a Costantinopoli (8° sec ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] finita e i Sagredo non tardarono ad accettare la nuova realtà: un fratello, Alvise, morì in Spagna combattendo nell’esercito napoleonico; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] insieme con il fratello Leone, venne educata dal padre, il quale si dedicò alla formazione dei figli con attenzione e interesse assidui.
La famiglia godeva di una certa agiatezza economica. Oltre a essere ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] maestri Bernardino Petrella, Iacopo Zabarella e Francesco Piccolomini (che egli stesso ricorda quale «excellentissimus praeceptor meus»). In data 11 marzo 1558, 15 novembre 1562 e 22 giugno 1564 figura ...
Leggi Tutto
ŠIŠMANOV, Ivan
Enrico Damiani
Letterato e filologo bulgaro, nato a Vidin nel 1873, morto a Oslo nel 1928. Fu uno dei fondatori dell'università di Sofia, dove insegnò per molti anni letteratura comparata. [...] văzraždaneto v Italija (Storia letteraria della Rinascita in Italia).
Nel 1920 gli fu offerta una Miscellanea (Sbornik v čest' na I. Š., Sofia).
Bibl.: E. Damiani, Iv. D. Š., in Riv. di lett. slave, III (1928); L. Lamouche, Iv. Š., in Le Monde Slave ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] Bakunin.Studiò a Napoli, iniziando dapprima gli studi universitari di ingegneria e passando poi al corso di laurea in matematica, in cui conseguì la laurea nel 1925. Appena laureato, divenne assistente ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di Bologna, si dedicò all'attività politica nelle file del movimento socialista mantovano. Nel 1893 il G. fu tra i promotori del passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla Democrazia ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...