• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2023 risultati
Tutti i risultati [2023]
Biografie [749]
Arti visive [426]
Storia [367]
Archeologia [185]
Religioni [147]
Letteratura [123]
Architettura e urbanistica [96]
Geografia [65]
Musica [67]
Europa [50]

QUARONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Ludovico Alessandra Capanna QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] 1946. Nel 1949 sposò Marcella Coromaldi, dalla quale ebbe una figlia cui fu dato il nome della madre di Ludovico, Sofia. Il ritorno all’attività fu segnato dal coinvolgimento nell’opera di rinnovamento dell’architettura italiana a più livelli: nella ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIPRIANO EFISIO OPPO – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BOŽINOV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore bulgaro nato nel 1878 a Svištov (Bulgaria settentrionale). Compiuti i suoi studî alla scuola di belle arti a Sofia nel 1901, si è poi recato a Monaco, a Parigi, a Berlino e in Italia. Egli è noto [...] paesaggi, nature morte, e anche qualche composizione con figure. Il B. è uno dei fondatori della società Art national a Sofia alle cui esposizioni ha sempre partecipato. Insieme col pittore P. Morozov ha organizzato in quella città nel 1909 la prima ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – BELGRADO – ZAGABRIA – SVIŠTOV – BERLINO

Van Egeraat, Erick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Van Egeraat, Erick Van Egeraat, Erick. – Architetto olandese (n. Amsterdam 1956), docente all'accademia internazionale di architettura a Sofia. Laureatosi alla Technical University di Delft nel 1984, [...] dal 1983 al 1995 ha fatto parte dello studio Mecanoo e nel 1995 ha fondato lo studio EEA  (Erik van Egeraat Associates), che nel tempo ha aperto sedi a Londra, Mosca, Praga, Budapest e Rotterdam, e nel ... Leggi Tutto

Rennell, Francis James, secondo barone di Rodd

Enciclopedia on line

Rennell, Francis James, secondo barone di Rodd Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] d'Inghilterra (sino al 1932); diresse la Banca dei regolamenti internazionali (1930-31). Esplorò (1922 e 1927) il Sahara meridionale, meritandosi la medaglia d'oro della Royal geographical society, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – MEDIO ORIENTE

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dal ricordo dell'avo - del quale il M. portava il nome - che a più riprese era stato coinvolto negli avvenimenti risorgimentali. Fedele a questa tradizione il M., dal 1861 iscritto alla facoltà di giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGRAMOSO, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Michele Enrico Federico Chesi – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Verona alla volta dell’isola di Malta per prestare giuramento ed entrare nelle file dei cavalieri dell’Ordine melitense. Ebbero così inizio gli anni di formazione e servizio sulle galere dell’Ordine che ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIAMBATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD

CRIVELLARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLARI, Bartolomeo Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] S. Sophia baptizatorum, ab anno 1698 usque 1725). Nel 1738 è citato, con residenza a S. Sofia, nell'elenco degli intagliatori dal Temanza (1738). Mancano altre notizie sulla sua vita; sappiamo solo che morì a Venezia nel 1777 (Moschini, 1924). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] (in svedese), in Finsk Tivskrift, 1946, 1949, pp. 45-60; E. Gren, Zu den Legenden von der Gründung K., in Serta Kazarovina, I, Sofia 1950, p. 151-157; E. Manni, La fondazione di C. in un passo del Chronicon Paschale, in Atti dell'VIII Congr. Int. di ... Leggi Tutto

DIMITROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria occidentale (con 15.894 ab. nel 1934 e 59.721 nel 1956) nel distretto di Sofia, sul fiume Struma, 20 km a SO di Sofia a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nel bacino carbonifero [...] di Dimitrovo, che si estende ad O del massiccio dei Vitoscia (2.286 m) e che produce la maggior parte della lignite bulgara; è sede di industrie pesanti (altiforni, acciaierie, macchine e attrezzature ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – BULGARIA – LIGNITE – STRUMA

Imperiali di Francavilla, Guglielmo, marchese

Enciclopedia on line

Imperiali di Francavilla, Guglielmo, marchese Diplomatico italiano (Salerno 1858 - Roma 1944). Dopo aver percorso la carriera diplomatica con varî incarichi a Berlino, a Washington, a Sofia e a Belgrado, nel 1904 fu promosso ambasciatore in Turchia; [...] dal 1910 a Londra. Concluse le trattative sfociate nel 1915 nel patto di Londra. Fece poi parte della delegazione per la pace con la Germania e rappresentò per qualche tempo l'Italia nel Consiglio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – WASHINGTON – BELGRADO – GERMANIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperiali di Francavilla, Guglielmo, marchese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 203
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali