VAPCAROV-JONKOV, Nikola
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Bansko il 28 dicembre del 1909, fucilato a Sofia durante l'occupazione nazista il 23 luglio del 1942. Fu uno dei più popolari ed efficaci [...] interpreti della nuova poesia rivoluzionaria-futurista, non scevra a volte di intonazioni romantiche e di una profonda, personale umanità. Fu allievo macchinista della Scuola marittima di Varna, operaio ...
Leggi Tutto
STRELITZIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] III d'Inghilterra. Ha fiori zigomorfi, riuniti in spighe unilaterali seminascoste in una brattea spatiforme, con perianzio formato da 3 sepali grandi quasi eguali, lanceolati, da tre petali dei quali i ...
Leggi Tutto
RAKITIN, Nikolaj Vasilev
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato nel 1885 a Lădžene, morto tragicamente sulla linea ferroviaria Sofia-Svoge nel 1934. Poeta mite e bonario, lontano dai turbini delle passioni, [...] cantore della natura, profondamente e liricamente sentita, della patria bella e sventurata, del lavoro fecondo, della pace serena, della bontà, della solitudine, dell'idioma nativo, dell'amore, del sentimento. ...
Leggi Tutto
INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] II Augusto, il quale, in guerra con Riccardo Cuor di Leone, contava sulla flotta danese per attaccare il suo nemico sul mare e nei porti. Fu dunque un matrimonio politico; ma subito dopo le nozze, per ...
Leggi Tutto
NICEFORO Callisto Xanthopulo
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335
L'opera [...] sua maggiore è una Storia ecclesiastica in 18 libri dalle origini del cristianesimo alla morte di Foca (618). Di altri cinque libri sino alla morte di Leone il Sapiente (912) ci è pervenuto solo il sommario. ...
Leggi Tutto
Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] dalla corte nel 1717. Riconciliatosi col padre nel 1720, salì al trono nel 1727 e il suo regno, guidato dal ministro R. Walpole e poi, dopo un periodo di ostilità tra il re e il ministro, da W. Pitt, nelle ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] mentre si trovava ancora all'università, la naturale inclinazione lo portò alla vita militare, e nella guerra contro la Francia repubblicana (1793-95) perdette un occhio. Alla pace di Basilea (1795) fu ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] di Francesco II. Suo padre, impiegato governativo, essendo stato traslocato a Salerno, poi ad Avellino, lo mandò all'università di Napoli a studiar medicina. Ma il giovane A. cominciò invece a frequentare ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] al cattolicesimo, nonostante la rivalità di parecchi candidati (tra cui anche un italiano, don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI), doveva servirgli di gradino per una grande monarchia assoluta ed ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] delle ali degli insetti. La sua attività di fitopatologo iniziò nel 1904, a Roma, presso la Stazione di patologia vegetale, dove trascorse un primo periodo come assistente di Giuseppe Cuboni. Furono le ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...