Oreşarski, Plamen. – Uomo politico bulgaro (n. Bobov Dol 1960). Laureatosi in Economia presso l’Università di Sofia nel 1985 e conseguito il PhD nel 1992, dal 1993 al 1997 è stato direttore della Tesoreria [...] di Stato e del Ministero delle Finanze. Esponente del Partito socialista, ministro delle Finanze dal 2005 al 2009 nel governo Staniãev, dopo le consultazioni politiche tenutesi nel maggio 2013, e grazie ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] si è trasferito a New York. In sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935-2009), è considerato uno dei più significativi esponenti della land art ed è noto in particolare per i suoi ...
Leggi Tutto
Figlio del re Valdemaro il Grande e di Sofia, nato nel 1163, morto nel 1202. Vivente ancora il padre, fu proclamato suo successore (1170); allora continuò la politica paterna affermando recisamente il [...] potere reale di fronte all'aristocrazia e cercando di estendere, con spedizioni militari, il dominio sugli Slavi della Germania settentrionale, guidato in questa politica dall'arcivescovo Absalon. L'avvento ...
Leggi Tutto
Merzagora, Cesare
Politico e finanziere (Milano 1898 - Roma 1991). Si formò professionalmente presso la sede di Sofia della Banca Commerciale Italiana (1920-38). Dal 1938 direttore centrale amministrativo [...] generale del gruppo Pirelli, nel 1943 aderì al movimento clandestino antifascista e l’anno successivo divenne presidente della commissione economica del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia). ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] figlio, Girolamo, che fu dotto matematico e cultore di astronomia; ebbe poi Domenico nel 1646 ed una figlia, Sofia.
Tornato a Venezia, il suo raggiunto prestigio fu coronato dall'elezione ai massimi uffici della Repubblica, che avrebbe ricoperto ...
Leggi Tutto
Caccioppoli
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà [...] di ingegneria dell’università di Napoli, ma ben presto passò a matematica, conseguendo la laurea nel 1925. Appena laureato divenne assistente di M. Picone, titolare della cattedra di analisi matematica ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] Fu allievo a Catania di B. Monterosso dal 1937 al 1940 e a Messina di F. Dulzetto di cui fu assistente ed aiuto dal 1948 fino al 1962 quando gli successe nella. direzione dell'istituto di zoologia e di ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] Casorati, con l'obiettivo di apprendervi "il segreto di una sintesi in cui il dato naturale risultava assorbito e trasfigurato", come scrisse lo stesso G. nel 1952 (A. G., 1979, p. 97). Nel 1931, il 16 ...
Leggi Tutto
MILETIČ, Ljubomir
Slavista bulgaro, nato a Štip (Macedonia) nel 1863. Professore ordinario di filologia slava all'università di Sofia dal 1892. Presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto [...]
Bibl.: E. Damiani, Il giubileo d'un insigne slavista bulgaro, L. M., in Europa Orientale, 1934; Sbornik v čest' na prof. L. M. za sedemdesetgodišnata ot roždenieto mu. (Miscellanea in onore del prof. L. M. per il suo 70° anniversario), Sofia 1933. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l'opera del Grande Elettore, rafforzò l'assolutismo monarchico, riformò le finanze, costituì un esercito di 80.000 ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...