Arcivescovo di Tessalonica e prima diacono di S. Sofia, in Costantinopoli, e ivi pubblico professore di eloquenza, vide Tessalonica presa dai Normanni nel 1185, e raccontò l'avvenimento. Si sforzò di rialzare [...] la disciplina e lo spirito del monacato; non senza resistenze dei monaci, onde dovette lasciare temporaneamente la sede. L'attiva partecipazione alla vita del suo tempo non gli tolse di esplicare un'intensa ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] la vita ad alcuni marinai francesi e inglesi, le due potenze alleate imposero l'abdicazione di re Costantino, cognato dell'imperatore Guglielmo e inclinante verso gl'imperi centrali. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] Ratti sui libri battesimali della parrocchia di S. Maria delle Grazie (p. 100 n.). Di nobile famiglia (di origine pavese), versatile per natura ed educazione, tipico rappresentante di quella generazione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] permettendogli di dedicarsi ai propri interessi.
La sua propensione molto precoce per l’osservazione naturalistica e lo studio degli animali, testimoniata in scritti autobiografici, non fu inizialmente ...
Leggi Tutto
calcio - Bulgaria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Bulgarski Futbolen Soius
Anno di fondazione: 1923
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: rosso-verde-bianco
Prima partita: [...] Levski, infatti, nel 1949-50 diventa Dinamo, poi nel 1951 torna a chiamarsi Levski; nel 1969 si fonde con lo Spartak Sofia e diventa Levski-Spartak; il legame dura sino al 1985, mentre l'anno successivo il Levski viene rifondato come Vitosha, per poi ...
Leggi Tutto
Părvanov, Georgi Sedefčov. – Uomo politico bulgaro (n. Sirishnik 1957). Laureato in storia all’univ. di Sofia, è stato negli anni Ottanta ricercatore presso l’Istituto di storia del Partito comunista bulgaro [...] (BCP). Già membro del BCP e poi del Partito socialista (BSP, fondato nel 1990) e membro del Parlamento (1994-2001), nel nov. 2001 è stato eletto presidente della Bulgaria, confermato per un secondo mandato ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, [...] gli succedette come granduca nel 1856. Dal 1853 in poi sostenne una lunga lotta con la chiesa cattolica, risoltasi in favore dell'autonomia statale. Sposò (1856) la principessa Luisa di Prussia, figlia ...
Leggi Tutto
Cantante lirico bulgaro naturalizzato italiano (Velingrad 1929 - Modena 2004), basso. Formatosi all'Accademia di musica di Sofia e al conservatorio di Mosca, esordì nel 1955 all'Opera di Sofia nel Barbiere [...] di Siviglia di Rossini. Il timbro ampio e vellutato, il fraseggio scultoreo, la presenza carismatica lo imposero come una delle più imponenti voci di basso del Novecento su tutti i più importanti palcoscenici ...
Leggi Tutto
POLJANOV, Dimităr Ivanov
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Karlobat (ora Poljanovgrad) nel 1876, morto a Sofia nel 1953. È considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" in Bulgaria. Visse [...] Izbrani stichotvorenija ("Poesie scelte", 1945). Nel 1950 gli venne assegnato un Premio Dimitrov di prima classe.
Bibl.: A. Todorov, D. P. osnovopoložnik na bălgarskata proletarska literatura (studio premesso a: D. P. Izbrani stichove), Sofia 1955. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] facoltà di scienze matematiche dell'università di Pisa fino alla laurea.
Tornato a Firenze, il suo impegno si diresse verso le attività assistenziali e caritative delle organizzazioni ecclesiastiche, in ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...