Trojanow, Ilija
Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto [...] in Kenia, ha studiato in Francia e Germania ed è vissuto in India e Sudafrica. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha fondato due case editrici specializzate in letteratura africana, ha poi tradotto ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] ché la famiglia versava in condizioni economiche disagiate - portandoli sino all'apprendimento della retorica. All'età di sedici anni si trasferì a Città di Castello per continuare gli studi, terminati ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di Forlì-Cesena.
Non si hanno notizie dei suoi genitori, a quanto sembra oriundi di Bironico, nei pressi di Lugano, dove la famiglia esercitava la professione notarile. Il padre sarebbe stato architetto ...
Leggi Tutto
Solakov, Nedko
Solakov, Nedko. – Artista bulgaro (n. Cherven Briag 1957). Laureatosi alla Sofia accademy of fine art, è una delle figure più rappresentative della scena artistica internazionale: utilizza [...] , disegno, pittura, installazioni. Espone al MoMA PS1 a New York nel 2001 e al Museo nacional centro de arte Reina Sofía a Madrid nel 2003. Ha partecipato alle più importanti rassegne internazionali: Documenta 12 (2007) e 13 (2012), la Biennale di ...
Leggi Tutto
Figlia (Parma 1692 - Madrid 1766) del principe Odoardo Farnese e di Dorotea Sofia di Neuberg, sposò nel 1714 Filippo V re di Spagna. Sostenne G. Alberoni e, dopo la sua scomparsa, fu la vera ispiratrice [...] della politica spagnola, che indirizzò nel senso di assicurare potenza ai figli Carlo e Filippo. Rimasta vedova nel 1746, non ebbe più influenza sulla vita politica ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione [...] monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello Giorgio II. Sposò (1938) Federica di Brunswick, da cui ebbe tre figli. Gli successe Costantino II (XIII) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1238 circa - m. 1309) del margravio Giovanni I e di Sofia di Danimarca; successe al padre (1266) nei dominî della linea anziana di Salzwedel, esercitando fino al 1304 il governo assieme ai fratelli [...] Giovanni II e Corrado I e al nipote Ottone V, e ampliando i suoi dominî con Landsberg e la Bassa Lusazia, tolte alla casa di Wettin. Fu protettore di poeti e Minnesänger egli stesso (ci restano di lui ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] i quartieri di Bāyezīd e Fātiḥ.
Vie di grande traffico sono la Dīwān Yolu, che unisce il quartiere Bāyezīd e quello di Santa Sofia, la via Koska che prolunga la precedente fino a Yedi Qulleh, alla Porta di Belgrado e alla Porta di Silivri, alla Porta ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] affidata la chiesa, di seguire la regola di S. Benedetto secondo le "consuetudini" in uso presso il monastero di S. Sofia in Benevento, da cui essi avrebbero continuato a dipendere gerarchicamente.
Il preceptum libertatis di Angelo è uno dei segni di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Georgi Milev Kasabov (Radnevo, presso Stara Zagora, 1895 - Sofia 1925), esponente delle correnti più avanzate della sinistra letteraria intorno al 1920. Introdusse forme nuove [...] sia nella poesia sia nel teatro bulgaro, alla cui evoluzione contribuì come regista. Di orientamento marxista, dopo una prima esperienza letteraria nel campo del simbolismo, le sue ultime creazioni furono ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...