GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] Tomba che influenzò la sua scultura dandogli un'impronta grottesca e ironica, e proseguì gli studi presso la locale Accademia di belle arti, sotto la guida dello scultore E. Drei.
I primi lavori del G. ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e uomo politico ucraino (Gadjač, presso Poltava, 1841 - Sofia 1895); prof. nell'univ. di Kiev nel 1865, fu sostenitore dell'autonomia dell'Ucraina, nell'ambito di una Russia democratica, [...] costituzionale, federalistica. Fu perciò costretto a lasciare la Russia e si rifugiò in Svizzera e poi a Sofia, nella cui università fu per molti anni professore di storia. È ritenuto uno dei maggiori studiosi del folclore russo e ucraino ( ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bologna 1867 - ivi 1929); fu ministro plenipotenziario a Sofia (1910-13) e ad Atene (1913-18), ambasciatore in Brasile (1918), governatore di Rodi (1921-22) e ambasciatore a Berlino [...] (1922-26). Scrisse: Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse: appunti diplomatici (1928) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Peju Kračolov (Cirpan, Stara Zagora, 1877 - Sofia 1914). I temi delle sue liriche (Podir sěnkitě na oblacitě "Dietro le ombre delle nuvole", 1911) vanno da un estremo soggettivismo [...] a motivi paesistici, popolareggianti e patriottici; ma quasi tutta la sua opera, anche quando incita alla lotta contro gli oppressori (J. fece parte per alcuni anni del comitato rivoluzionario macedone), ...
Leggi Tutto
Figlio (1702-1739) del duca Federico IV e di Edvige Sofia, sorella di Carlo XII di Svezia; seguì dapprima Carlo XII, tanto più che la politica svedese veniva condotta dal ministro stesso della casa di [...] Gottorp, il conte Görtz. Dopo la morte di Carlo XII non ottenne di succedergli, anche perché favorevole a un'intesa con la Russia. Sposò la figlia di Pietro il Grande, Anna, dalla quale ebbe Pietro, poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (1643-1714); sotto la reggenza della principessa Sofia Alekseevna, di cui fu favorito e prezioso collaboratore, contribuì a far avvicinare la Russia alla cultura occidentale. Capo dell'ufficio [...] degli ambasciatori dal 1682, concluse la pace con la Polonia (21 apr. 1686) e condusse due sfortunate spedizioni contro i Tatari di Crimea; privato dei beni, fu esiliato in Siberia e poi ad Arcangelo. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Dimităr I. Popov (Karnobat, Burgas, 1876 - Sofia 1953). Collaboratore di varie riviste di tendenza marxista (Delo "Azione"; Novo vreme "Tempo nuovo", Nakovalnja "Incudine"), [...] è considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" bulgara. Seguace non pedissequo del realismo socialista, nei suoi versi, spesso di tono allegorico, attinse alle immagini del patrimonio mitologico ...
Leggi Tutto
PENEV, Bojan
Enrico Damiani
Critico bulgaro, nato nel 1882, morto a Sofia nel 1927. Fu professore all'università di Sofia, dove insegnò letteratura bulgara e letterature slave. Autore di numerosi studî [...] alla luce appena dopo la sua morte per cura di B. Jocov (Istorija na novata bălgarska literatura, voll. 4, Sofia 1930-34). Conoscitore profondo anche di altre letterature slave, ha lasciato studî critico-letterarî su Mickiewicz, su Slowaclti, sul ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] enti locali – si tratta in particolare degli artt. 114, 118, 3° co., 128-130, 132-133, oltre al principio sancito all’art. 5, in base al quale la Repubblica «riconosce e promuove le autonomie locali» – ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] La chiesa di B. e le sue pitture murali], Sofija 1943 (19722); P. Schweinfurth, Die Wandbilder der Kirche von Bojana bei Sofia, Berlin 1943 (19642); G. Stojkov, Bojanskata cărkva [La chiesa di B.], Sofija 1954; K. Zonev, Die Wandmalerei in der Kirche ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...