• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2023 risultati
Tutti i risultati [2023]
Biografie [749]
Arti visive [426]
Storia [367]
Archeologia [185]
Religioni [147]
Letteratura [123]
Architettura e urbanistica [96]
Geografia [65]
Musica [67]
Europa [50]

Rajnov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Kesarevo, Loveč, 1889 - Sofia 1954); prof. di storia dell'arte all'accademia di Sofia (1927). Autore di monografie e di una Istorija na plastičnite izkustva ("Storia delle arti plastiche", [...] 12 voll., 1931-39), curò l'importante antologia Večnoto i našata literatura ("Le opere eterne della nostra letteratura", 1941) e rielaborò in una trentina di volumi fiabe di diversi paesi. Narratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SIMBOLISTA – BULGARO

Mihajlovski, Stojan

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Elena, Tirnovo, 1856 - Sofia 1927). La sua fama è affidata più alle sue poesie satiriche che al dramma Koga se smejat bogovete ("Quando gli dèi ridono", 1922) e ai numerosi saggi filosofici [...] e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Bourchier, James David

Enciclopedia on line

Bourchier, James David Giornalista inglese (Baggotstown, Irlanda, 1850 - Sofia 1920). Corrispondente del Times dal 1892, esperto di questioni balcaniche, ebbe parte come consigliere nella politica della Grecia e della Bulgaria, [...] conducendo nel 1911-12, tra l'altro, le trattative per l'alleanza tra questi due stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – IRLANDA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourchier, James David (1)
Mostra Tutti

Karavelov, Petko

Enciclopedia on line

Karavelov, Petko Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PANSLAVISTI – BULGARO – RUSSIA

Kolarov, Vasil

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Šumen 1877 - Sofia 1950): comunista, insieme a G. Dimitrov organizzò l'insurrezione del 1923, riparando quindi a Mosca. Tornato in Bulgaria (1944) al seguito delle truppe sovietiche, [...] fu tra i principali esponenti del fronte patriottico; presidente della Sobranje (dal 1945), presidente provvisorio della Repubblica (dal 1946), poi primo presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolarov, Vasil (3)
Mostra Tutti

Christov, Kiril

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Stara Zagora 1875 - Sofia 1944). Rifacendosi alla poesia tradizionale bulgara, d'ispirazione patriottica, vi ha portato accenti nuovi (Pesni i vazdiski "Canti e sospiri", 1896; Trepeti "Termiti", [...] 1897, ecc.), pur senza toccare una particolare originalità. La sua opera più meritoria restano le numerose traduzioni, anche dall'italiano (Inferno di Dante, Foscolo, A. Negri, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Madžarov, Michail

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Koprivstiza 1854 - Sofia 1944); rappresentante bulgaro a Londra (1912-14), a Pietroburgo (1914); ministro della Guerra (1917), poi degli Affari Esteri (1918-19); come tale si oppose [...] sempre alla politica personale di Ferdinando I, dirigendo abilmente la politica estera bulgara nei difficili momenti fra l'armistizio e il trattato di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – BULGARO – LONDRA

Stambolov, Stefan

Enciclopedia on line

Stambolov, Stefan Uomo politico bulgaro (Tarnovo 1854 - Sofia 1895); capo del partito nazionale-liberale, divenne (1884) presidente della camera e ministro. Nel colpo di stato del 1886 costituì una reggenza, che favorì [...] (1887) l'elezione di Ferdinando di Coburgo, il quale nominò S. presidente del Consiglio. Svolse una politica contraria alla Russia e alla Turchia, dimettendosi nel 1894 a causa di uno scandalo. Nel 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TURCHIA – TARNOVO – BULGARO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stambolov, Stefan (1)
Mostra Tutti

Kalčev, Kamen

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Kereka, Gabrovsko, 1914 - Sofia 1988). Partecipazione alla sorte degli umili, vigoroso senso della dignità umana, comprensione della complessità della vita contemporanea nel suo paese [...] caratterizzano la sua ricca produzione (Pătnik ot planinata "Colui che viene dalla montagna", 1938; Vsemogaštijat čovek "L'uomo onnipotente", 1940; Godini, koito si otivat "Gli anni che passano", 1941; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Radevski, Christo

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Beliš, Loveč, 1903 - Sofia 1996). Di formazione comunista, fece proprio l'assunto di una poesia impegnata al servizio della lotta di classe e dell'interesse collettivo (Kăm partijata "Al [...] partito", 1932; Puls "Polso", 1933; Văzduch ne dostigaše "L'aria non era sufficiente", 1945; Razokovana strana "Il paese liberato", 1966). Oltre alla sua produzione favolistica e satirica (Basni "Favole", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 203
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali