DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 1941 un gruppo di persone, moderate da Dossetti, tra le quali Amintore Fanfani, Amorth, Lazzati, il gesuita Carlo Giacon, SofiaVanniRovighi, poi Carlo Colombo, occasionalmente Giorgio La Pira e altri, iniziò a radunarsi tutti i venerdì in casa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] di filosofia cristiana che si richiama alla “metafisica classica” (Gustavo Bontadini, Umberto Antonio Padovani, Marino Gentile, SofiaVanniRovighi), dove si ripropone in una forma “essenzializzata e storicizzata”, la quale si avvicina più alla sua ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] colleghi (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, SofiaVanniRovighi, Giorgio La Pira, Umberto Padovani, padre Carlo più recenti encicliche papali. I diritti fondamentali, poi, vanno aggiornati ed ampliati. Ma è soprattutto la forma di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Gallarate, gli esponenti del tomismo universitario padovano e milanese (Carlo Giacon, Antonio Padovani, Gustavo Bontadini, SofiaVanniRovighi) – spinti anche dalla necessità di fare blocco comune contro gli omologhi laico-comunisti – mostravano di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...]
55 Ibidem, La funzione dell’Università Cattolica in Italia, di G. Ruggiu.
56 Ibidem, Intervista con la prof. SofiaVanni-Rovighi, a cura di G. Ruggiu, N. Nicolini; gennaio 1963, Intervista con i chiarissimi proff. Mazzocchi, Melchiorre e Pototschnig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] impegno alcuni manuali che costituiranno punti di riferimento per la proposta neotomista: gli Elementi di filosofia di SofiaVanniRovighi, usciti negli anni 1941-1950 e successivamente rielaborati e ampliati; le Grandi tesi del tomismo di Giacon ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] là dalle posizioni di Gemelli, la scuola filosofica della Cattolica si segnalerà, con Mariano Campo e SofiaVanniRovighi, per una peculiare attenzione alla filosofia moderna e contemporanea, studiate con atteggiamento simpatetico e grande scrupolo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] cattolica di Milano nel corso di laurea in filosofia, ed ebbe come docenti, fra gli altri, F. Olgiati, SofiaVanniRovighi, A. Masnovo e G. Bontadini, che considerò il suo vero maestro. Durante gli studi universitari svolse anche un'intensa ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] Possiamo certamente considerare l’opera più importante le Quaestiones super libros de anima, edite parzialmente da SofiaVanniRovighi (1951), tramesse da un codice miscellaneo del XIV secolo (Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, Cod. I ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] di casa Padovani’) per pensare a un possibile diverso assetto del paese (fra questi Giuseppe Dossetti, SofiaVanniRovighi e Amintore Fanfani).
Nel frattempo continuava a pubblicare (La storia della filosofia con particolare riguardo ai problemi ...
Leggi Tutto