Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] freatiche, generano depositi di vapore, raggiungibili con apposite trivellazioni. Tipico esempio di sfruttamento geotermico sono i soffioniboraciferi di Larderello (Pisa), i cui impianti, oltre a produrre boro, forniscono e. sotto forma elettrica ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...]
Centrali geotermiche (p. 641). - L'esempio più cospicuo rimane quello italiano di Larderello, dove si utilizzano i soffioniboraciferi (v. fig. 2). Nelle due centrali attuali - completamente ricostruite dopo le distruzioni belliche - sono installati ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] stretto sono sottoposte le sostanze radioattive, le acque minerali, le acque termali, i vapori, i gas (es.: soffioniboraciferi, metano e simili) e in genere le energie del sottosuolo, industrialmente utilizzabili.
Per ogni altro aspetto che non ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] all'Università di Pisa, che lo coadiuvò nelle ricerche e negli esperimenti per ottenere un più integrale sfruttamento dei soffioniboraciferi. Da un lato il G. cercò di migliorare il processo di fabbricazione dell'acido borico e di altre sostanze ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] ricerca scientifica, convinto che l'empirismo che per decenni aveva sorretto le lavorazioni nell'area dei soffioniboraciferi non fosse più sufficiente per fronteggiare le nuove sfide generate dal tramonto di una condizione monopolistica. Nominò ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] del pesce, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrologia, XII (1936), n. 2; Utilizzazione dei soffioniboraciferi. Storia, sviluppi, possibilità future, Firenze 1936.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia, originariamente presso l ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
boracifero
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per scopo l’estrazione dell’acido borico,...