Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] raggiungere la zona del Limpopo nel XV sec. d.C. Le esportazioni verso la costa, in particolare in direzione di Sofala, avvenivano essenzialmente attraverso la valle di Sabi, oltre che lungo lo Zambesi; esse furono alla base della ricchezza della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del 1300 i più importanti di essi provenivano da Kilwa, che probabilmente esercitava il controllo sul più meridionale porto di Sofala (Mozambico). Il fatto che sia Kilwa che Great Zimbabwe sperimentarono un periodo di auge agli inizi del 1300, quando ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si sono formati dei veri laghi dalla forma stretta e allungata. Due sono le fosse: centroafricana, che va dal Golfo di Sofala al Nilo Bianco, ed estafricana, che comincia a O del Kilimangiaro e termina nella valle del Giordano, ospitando, fra l’altro ...
Leggi Tutto