• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] ubicazione topografica, «frazione del centro». La sua vera genesi è nel programma di Soest (28 ott. 1870), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Rohlfs, Christian

Enciclopedia on line

Rohlfs, Christian Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino, poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano [...] stilistica che lo portò a sperimentare soluzioni espressioniste. Di particolare interesse la serie di vedute della città di Soest, che centrano i punti salienti della sua vicenda stilistica: dalle prime soluzioni neoimpressioniste (S. Patroclo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – OLDENBURGO – BERLINO – WEIMAR – SOEST

Francke, Maestro

Enciclopedia on line

Francke, Maestro Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] audace e raffinato e gli stilismi gotici sono spinti all'estremo limite espressivo, in una ineguagliata eleganza. Nella corrente del gotico internazionale, egli occupa una posizione di primissimo piano, accanto a Conrad von Soest e a S. Lochner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – CITTÀ ANSEATICHE – HELSINKI – AMBURGO – MÜNSTER

CASTELLANO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO (da Castello), Alberto Marco Palma Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] cui risulta che la sua fonte principale per il periodo che va dalla fondazione dell'Ordine al 1427 fu la Cronaca di Giacomo da Soest. Per le aggiunte e per la parte più recente il C. si servì dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBECK, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBECK, Peter (Lambeccius) Walter Platzhoff Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato [...] ; 2ª ed., Lipsia 1710); Commentarii de bibliotheca caesarea Vindobonensi (voll. 8, Vienna 1665-79; 2ª ed., 1766-82). Bibl.: F. L. Hoffmann, P. L. als Schriftsteller und Bibliothekar, Soest 1864; Karajan, Kaiser Leopold I. und Peter L., Vienna 1868. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBECK, Peter (2)
Mostra Tutti

CAMPE, Joachim Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 29 luglio 1746 a Deensen, morto a Brunswick il 22 ottobre 1818. Compì gli studî di teologia alle università di Helmstadt e di Halle. Dopo essere stato cappellano militare a Potsdam, [...] voll. sono raccolte le: Sämtliche Kinder-und Jugendschriften (1807-1814, 4ª ed. 1832). Bibl.: E. Hallier, J. H. Campes Leben und Wirken, Soest 1862; C. Cassau, J.H. Campe, Langensalza 1889; J. Leyser, J. H. Campe, voll. 2, 2ª ed., Brunswich 1896; B ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – TEOLOGIA – AMBURGO – POTSDAM – TEDESCO

BIELEFELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] da Anversa, con scene della vita e della passione di Cristo. Sull'altar maggiore di Santa Maria si trova una pala della scuola di Soest dell'inizio del sec. XV, con la Madonna tra angioli; era la parte centrale di un trittico le cui ali sono ora al ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – CONTEA DI RAVENSBERG – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – BRITISH MUSEUM

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Una cornice simile è usata ancora, alla metà del sec. 14°, in un altro pannello proveniente dalla Wiesenkirche di Soest (Berlino, Deutsches Rundfunk-Mus.). Il pannello centrale mostra la più consueta immagine di Cristo in maestà entro un quadrilobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

MICHELOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Giovanni Alessio Argentieri – Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio. Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] 1977 (in partic. pp. 249-253); R.W.M. van Soest et al., Catalogue of the Duchassaing and Michelotti (1864) collection of 9, n. 2, pp. 189-205; R.W.M. van Soest, De Duchassaing &Michelotti sponzen collectie (La collezione di spugne Duchassaing ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – BARTOLOMEO GASTALDI – SCIENZE DELLA TERRA – REGNO DI SARDEGNA – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUNEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI * Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] (1363-87), capolavoro della decorazione Rinascimento della Germania settentrionale, con stipiti riccamente intagliati da A. von Soest e rivestimento ligneo di Gert Suttmeier. Tra gli altri edifici profani meritano di essere menzionati la biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: BRUGHIERA DI LUNEBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNEBURGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali