• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto civile [10]
Biografie [72]
Storia [31]
Religioni [21]
Letteratura [18]
Diritto [11]
Arti visive [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Medicina [3]
Temi generali [5]

BONFADIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADIO, Iacopo Rossana Urbani Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] ) e poi variamente ristampata. Le benemerenze letterarie del B. non valsero a risparmiargli una tragica fine. Fu infatti accusato di sodomia e giustiziato a Genova il 9 luglio 1550. Le circostanze dell'episodio (pare che gli fosse risparmiato il rogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO CARNESECCHI – TRAIANO BOCCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

BREVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Francesco Roberto Zapperi Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico. Successivamente [...] anni padovani, di superbia e di spergiuro (uno dei testimoni lo definì "superbissimum et scandalosum et infamatus de vitio sodomie... vilis et abiectus et iuravit falsum millies"). Ma di queste accuse ebbero facile ragione i suoi potenti protettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI PREGADI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] quelli razionalmente progettati, ma quelli passionali (21) e la sodomia. Una volta istruito il caso, lo portavano di fronte ai gravi, soprattutto l'omicidio e il furto, ma anche la sodomia e il falso monetario, le pene erano assai più severe. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOLLERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro Maria Teresa Napoli Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] status regalis..., ff. 1-495. Opere edite: Commentaria ... in tribus pragmaticis Regni de ictu balistae, duello et de sodomia, Neapoli 1553 (l'opera fu inserita in S. Rovito, Pragmaticarum Regni Neapolis commentaria, Venetiis 1590, pp. 91-110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] Pio II, si difese dagli attacchi portatigli dal C. e contrattaccò duramente, accusando il C. di essersi macchiato di sodomia, di essersi appropriato dei beni dell'arcivescovo Capra, quando questi morì a Basilea, di essere uomo terribilmente dedito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

INFESSURA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFESSURA, Stefano Arnold Esch Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi. Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] accuse fatte - critiche concrete e puntuali e non semplicemente in generale - sono giuste (lasciando da parte l'accusa di sodomia). Che Sisto IV vendesse gli uffici è infatti vero; che egli, a pregiudizio del tribunale del senatore, avesse mutato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFESSURA, Stefano (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Parigi il 13 e il 14 giugno, furono mosse contro B. le accuse più infamanti: eresia, simonia, magia, omicidio, furto, incesto, sodomia; e in base a tali accuse, considerandosi la chiesa priva del legittimo capo, fu deliberato l'appello a un concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Rucellai e lo stampatore Andrea Bonducci. Quest'ultimo, esiliato a Lucca dal S. Uffizio per aver recitato un elogio della sodomia quando era studente nel collegio teologico pisano, nel 1736 rivolse a G. una lettera poetica per ottenere la grazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] questione che potesse apportare una qualche "turbationem pacifici status nostri", la punizione del "vitio nefando" della sodomia (140), competenza su tutto quello che riguardava le maggiori associazioni caritative e assistenziali della città - le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , magari. Che si rileva sempre più tollerante verso il reato che nel secolo precedente era represso con estrema severità, la sodomia, o "vitio nefando", come si soleva definirla (149). Una società che ha d'altro canto un senso ossessivo, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
sodomìa
sodomia sodomìa (ant. soddomìa) s. f. [dal lat. mediev. sodomia, e questo dal nome dell’antica città di Sòdoma (ebr. Sĕdōm, gr. Σόδομα, lat. Sodŏma) della Palestina che, secondo la tradizione biblica, Dio distrusse perché vi si praticava questo...
sodomita
sodomita (ant. soddomita e sodomito o soddomito) s. m. [dal lat. mediev. sodomita (v. la voce prec.)] (pl. -i). – Chi è dedito alla sodomia, chi pratica la sodomia. ◆ Nell’Inferno dantesco i sodomiti sono assegnati al terzo girone del VII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali