• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1429]
Fisica [139]
Chimica [376]
Medicina [243]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

ottetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottetto ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] ), sia per scambio di elettroni da elementi elettropositivi a elementi elettronegativi (per es., nella molecola NaCl del cloruro di sodio), ciò che è noto come legge dell'ottetto. ◆ [FSN] Insieme di stati o di particelle avente molteplicità 8; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

dagherrotipia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dagherrotipia dagherrotipìa [Der. del fr. daguerréotypie, comp. del cognome dell'inventore Louis-Jacques-Mandé Daguerre (Cormeilles 1789 - Petit-Bry-sur-Marne 1851), pittore, e -typie "-tipia"] [STF] [...] esposta a vapori di mercurio che sviluppavano l'immagine, la quale veniva poi fissata in una soluzione d'iposolfito di sodio; la lastra era così trasformata in positivo, detto dagherròtipo. Non era possibile ottenere altre copie. Il procedimento dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dagherrotipia (1)
Mostra Tutti

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] -63, 360-63). Alcune ricerche sono in collaborazione. Il C. studiò anche vari aspetti della dispersione dell'elettricità nei vapori di sodio (Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XI, [1904-05], pp. 55-64), in vari gas a temperatura elevata (ibid., XLII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] la scoperta del meccanismo con cui viene regolata la concentrazione degli ioni Na+ e K+ all'interno della cellula (pompa sodio-potassio) e, in partic., della prima proteina di trasporto. In una serie di esperimenti sulle cellule nervose di granchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

zeolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeolite zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] atomi di ossigeno, delimita spazi intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeolite (4)
Mostra Tutti

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] scoprì subito una, alla lunghezza d’onda di 587,7 nm, che venne chiamata D3 per la sua vicinanza alle righe del sodio D1 e D2. Questa riga, che non risultava essere emessa da alcuna specie chimica allora conosciuta, fu attribuita a un nuovo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

ionizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ionizzazione Franco Calascibetta Per qualche elettrone in più o in meno La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] formati da singoli atomi che hanno acquistato o ceduto un elettrone, come per esempio gli ioni Cl− e Na+ del cloruro di sodio: il simbolo Cl− indica un atomo di cloro con una carica negativa (il segno '−' a esponente), dovuta a un elettrone in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] stelle cadenti, di quella di striscioline di stagnola gettate da razzi e, nei tempi più recenti, di scie di vapori di sodio emessi dai razzi stessi, ha permesso una prima indagine sulla circolazione degli alti strati dell'atmosfera. La fig. 1 mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SATELLITI ARTIFICIALI – VELOCITÀ ANGOLARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] vanno da 1 a 20 nm), le distanze tra gli atomi nella materia condensata ordinaria (ad esempio, nel cloruro di sodio gli ioni sodio e cloro distano 0,28 nm) e i più piccoli componenti della microelettronica in uso alla fine del XX secolo (dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

supercritico

Enciclopedia on line

supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] di un liquido organico moderatamente polare (scarsissimo potere solubilizzante nei confronti di sostanze inorganiche quali il cloruro di sodio, completa miscibilità con numerosi composti organici). Un’altra interessante proprietà dell’acqua s. è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – AERODINAMICA – TEMPERATURA – MISCIBILITÀ – PORTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali