Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino; in terapia viene usata per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare [...] ; b) p. a base di sostanze oleose, che agiscono come lubrificanti; c) p. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che aumentano la peristalsi richiamando nell’intestino una forte quantità di liquido; d) p. ad azione ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] dalla osmolalità plasmatica. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabete insipido che si manifesta con poliuria e polidipsia. Al contrario, l’eccessiva secrezione di ADH provoca perdita di sodio e diminuzione dell’osmolalità plasmatica. ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] triciclici (L. Stein, 1968). Il litio, di cui è stato detto in precedenza, interviene nel metabolismo del sodio e, almeno in prove di laboratorio, avrebbe anche un'attività anticatecolamminica. I farmaci psicotomimetici, o psicodislettici, si ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] basi o di enzimi (ureasi), l’idrolisi procede più rapidamente. L’u. forma complessi cristallini con composti inorganici (cloruri di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco ecc.) e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] volume di pori (0,4-1 cm3/g). Si prepara per coagulazione della s. idrata, ottenuta acidificando una soluzione di silicato di sodio o di un estere dell’acido silicico; il gel coagulato viene poi lavato e disidratato. Il gel di s. viene impiegato come ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] però un’efficacia terapeutica 3-5 volte superiore, mentre l’azione sfavorevole sul ricambio idrico e salino (sodio e potassio) è uguale; dato il divario esistente tra attività terapeutica ed effetti collaterali negativi (questi ultimi trascurabili ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)
Mario FILOMENI
Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] qui in esame sono sostanze cristalline, poco solubili in acqua. Il sulfafenilpirazolo può essere reso solubile per formazione del sale di sodio. L'assorbimento per via orale è rapido (3-6 ore). La ripartizione nei tessuti e liquidi dell'organismo in ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] favorire o indurre accessi convulsivi.
Recentemente sono state offerte prove convincenti sul difettoso funzionamento della pompa del sodio nei neuroni epilettici e sulla capacità dei farmaci anticonvulsivi (specialmente dintoina e suoi derivati) nel ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] BGO). Questo cristallo è il materiale scintillante di più alta densità (7,13 g/cm3, circa doppia di quella dello ioduro di sodio) e con il più elevato Z medio. Il miglioramento fu dimostrato per la prima volta dal gruppo di Montreal (v. Thompson e ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] a breve durata di azione che posseggono effetti vasodilatatori sul letto vascolare arterioso o venoso. Tra questi il nitroprussiato di sodio e la nitroglicerina e, in alcune situazioni, anche l'adenosina, sono i farmaci più sicuri. La breve emivita ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...