sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] a livello della muscolatura delle arteriole determinando una risposta vasocostrittoria, a livello renale aumenta il riassorbimento di sodio e, infine, è in grado di agire a livello della corteccia surrenalica stimolando la produzione dell’aldosterone ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] su quello lipidico e protidico; 2) i mineraloattivi, la cui azione si esplica essenzialmente sul ricambio dell'acqua, del sodio e del potassio; 3) gli androgeni, forniti di azione virilizzante; 4) gli estrogeni, che hanno azione femminilizzante (v ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] a spostare sensibilmente l'acido acetico (pKa, 4,8), mentre un acido con un pKa di 3,8 può facilmente decomporre l'acetato di sodio.
La solubilità del diossido di carbonio nel plasma umano a 38 °C è circa 0,03 mmol ‧ 1-1 per ogni torr di pressione ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] disidratazione, stato tossico e, in genere, ipotermia. Si cura con somministrazione orale di soluzioni diluite di cloruro di sodio, ipodermoclisi o fleboclisi a gocce, analettici.
Il nome c. è usato nella patologia degli animali per alcune infezioni ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Di recente introduzione nella pratica clinica, viene applicata soprattutto sul tessuto [...] controllare gli effetti demineralizzanti della terapia cortisonica di lunga durata.
Si dice mineraloattiva una sostanza che interferisce sul ricambio di uno o più minerali (sodio, potassio ecc.), promuovendone l’eliminazione o favorendone l’accumulo. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] 'anemia aplastica con agranulocitosi e neutropenia. Alcuni autori indicano come efficace l'associazione col difenilidantoinato di sodio. In ogni modo quest'ultimo medicamento, in unione coi barbiturici, domina facilmente l'eventuale esacerbazione dei ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la ionizzazione dell'aria negativa, le precipitazioni del tutto assenti, l'aerosol marino ricco di sali, in modo particolare quelli di sodio, di cloro e di iodio, la pressione atmosferica costante nel tempo e a livelli al di sopra della media annuale ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonato di sodio), unguenti, resine. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] contro l'acidosi (metabolica o respiratoria) si attua fondamentalmente con l'escrezione di H+, che viene scambiato con il sodio fornito dai tamponi urinarî e che determina, pertanto, sia l'escrezione degli acidi liberi, sia il riassorbimento del ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] potassio. Quando il neurone è eccitato, nella membrana si aprono speciali canali che consentono l'afflusso improvviso di ioni sodio carichi positivamente; ciò provoca nella cellula una momentanea scarica elettrica che, a sua volta, porta a una rapida ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...