VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] è l'aumento del rapporto potassio/silicio e del rapporto potassio/sodio con l'aumentare della distanza del vulcano dalla fossa oceanica. Del che raggiunge l'1,5%, elevate concentrazioni di sodio, altri elementi alcalini, titanio, fosforo.
Una parte ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] , in Rendiconti della Società mineralogica italiana, X (1954), pp. 208-225 (con S. Bonatti); Studi sulla distribuzione del sodio e del potassio nella granodiorite elbana, ibid., pp. 373-385; La sabbia di Ladispoli (Roma), in Memorie della Società ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] fino a renderlo saturo. La s. si effettua nel procedimento Solvay di produzione della soda (➔ sodio) tra ammoniaca e cloruro di sodio in soluzione acquosa (salamoia), o negli zuccherifici per trasformare, immettendo anidride carbonica, la calce in ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] in riposo, poi si procede alla sformatura e il materiale è sottoposto al bagno di una soluzione di silicato di sodio, che conferisce al pezzo una superficie dura e impermeabile. Dopo una lunga stagionatura, anche di qualche mese, il materiale ha ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] sua capacità di reagire è intermedia tra quella di metalli molto reattivi, come il sodio, e quella di metalli nobili come il platino. Un pezzetto di sodio gettato in acqua la decompone immediatamente, e sviluppa tanto calore da incendiare l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] si impiega il processo di lisciviazione con cianuri alcalini. Il minerale, finemente macinato, è trattato con una soluzione di cianuro di sodio allo 0,1 0,4%; l’a. passa in soluzione come cianuro complesso, NaAg(CN)2, e viene separato allo stato ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] . La novità introdotta nel processo di Hall e Héroult sta nel miscelare la polvere di allumina con criolite (fluoruro doppio di sodio e di alluminio) già allo stato fuso. Con tale procedimento si ottiene una miscela liquida omogenea fin da 940÷980 °C ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] petroliferi, di gelatina, di liquidi zuccherini ecc.), come abrasivo e come materia prima per la preparazione del silicato di sodio e di una vasta gamma di smalti. Si impiega anche come additivo per prodotti bituminosi, inchiostri, vernici, carta e ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] elevato dei reagenti. Il solvente più largamente impiegato è l'acido solforico, ma trovano applicazione anche il carbonato di sodio, l'ammoniaca e la soda caustica.
Altri trattamenti che si effettuano comunemente negli impianti di trattamento dei m ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] .
Le esalazioni primarie sono quelle che provengono direttamente dal magma senza aver subita modificazione, come i cloruri di sodio e di potassio quando non hanno reagito con il vapore acqueo atmosferico; essi cessano quando la temperatura scende ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...