• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1429]
Fisica [139]
Chimica [376]
Medicina [243]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

criolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criolite criolite [Comp. di crio- e -lite] [GFS] Minerale, fluoruro di sodio e alluminio, Na₃AlF₆, monoclino; è birifrangente, ma a circa 570 °C subisce una trasformazione enantiotropa e diventa monorifrangente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criolite (2)
Mostra Tutti

nefelina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelina nefelina [Der. del gr. nephéle "nuvola", a causa della lucentezza] [CHF] Minerale, allumosilicato di sodio e potassio. ◆ [FSD] Classe della n.: nella cristallografia, altro nome della classe [...] di simmetria piramidale esagonale, nella quale la n. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

albite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albite albite [Der. del lat. albus, per il colore biancastro] [CHF] Minerale tectosilicato di allumio e sodio, NaAlSi₃O₈, uno dei termini della serie dei plagioclasi, triclino. ◆ [FSD] Classe dell'a.: [...] la classe cristallografica pinacoidale del sistema triclino, nella quale si cristallizza il minerale albite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albite (2)
Mostra Tutti

microlite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microlite microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] In seguito Thomson descrisse gli esperimenti che aveva realizzato per verificare l'esatta coincidenza tra le righe del carbonato di sodio e le righe D di Fraunhofer: "La luce della lampada ad alcol corrispondeva nel modo più esatto osservabile con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

staccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

staccio stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] della classe delle zeoliti, che hanno un reticolo a maglie sufficientemente larghe, di solito fra 0.3 e 1 mm; oltre a operare una selezione relativ. alla sola grossezza delle molecole, operano anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

onfacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onfacite onfacite (od omfacite) [Der. del gr. ómpha -akos "uva acerba", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale, appartenente al gruppo dei pirosseni, silicato di calcio, sodio, magnesio, [...] ferro e alluminio, monoclino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

indurimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indurimento induriménto [Atto ed effetto dell'indurire "rendere duro", comp. di in- intensivo e duro] [OTT] Bagno d'i.: nella tecnica fotografica, bagno, a base di solfato di sodio e allume di cromo, [...] usato nei climi caldi per prevenire il rammollimento dell'emulsione durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indurimento (1)
Mostra Tutti

galvanoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanoluminescenza galvanoluminescènza [Comp. di galvano- e luminescenza] [EMG] [CHF] Luminescenza che si osserva in alcune soluzioni percorse da corrente elettrica continua (per es., una soluzione [...] acquosa di bromuro di sodio), dovuta a ricombinazioni radiative di ioni ed elettroni nella soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

LMFBR

Enciclopedia on line

Sigla di liquid metal fast breeder reactor, che indica un tipo di reattore (➔) nucleare autofertilizzante a spettro neutronico veloce, in cui come moderatore e refrigeratore (vettore termico) si usa un [...] metallo liquido (sodio, piombo, leghe piombo-bismuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali