Miscuglio di sali ottenuti neutralizzando acidi alifatici superiori, ricavati in maggioranza dall’olio di cocco, e di acidi naftenici con idrossido d’alluminio (che ha sostituito quello di sodio, inizialmente [...] utilizzato). Mescolando in opportuno rapporto il n. e la benzina, si ottiene una massa semisolida, simile, per aspetto e consistenza, alla gelatina, che presenta favorevoli caratteristiche di immagazzinamento; ...
Leggi Tutto
(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] vapore e purificato per lavaggio con cromato sodico o acqua ossigenata; il piombo residuo viene privato del cloruro di sodio e della fanghiglia e poi viene nuovamente utilizzato. Il processo sopra descritto può essere realizzato secondo un sistema a ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] sono ottenute; generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma di carbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in percentuale della sostanza secca.
Le c. delle ...
Leggi Tutto
Borati nei quali un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−. I p. cedono facilmente ossigeno nascente; questo conferisce loro proprietà sbiancanti, disinfettanti, [...] deodoranti. Fra i p. il più importante è quello di sodio; altri p. di interesse pratico sono quelli di alluminio, di zinco, di magnesio. ...
Leggi Tutto
chimica Coagulazione dei colloidi idrofili ottenuta per aggiunta di sali neutri; poiché i colloidi così precipitati non si denaturano, la coagulazione risulta reversibile, per cui è sufficiente aggiungere [...] Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio, allo scopo di assicurarne la conservazione.
Nell’industria della concia, operazione preliminare tendente a preparare le pelli ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] di n-butile con una sospensione finemente suddivisa di litio in benzene (nella quale deve essere anche presente lo 0,02% di sodio). È un liquido che può essere distillato sotto vuoto spinto e che, in benzene, esiste come esamero, associato mediante l ...
Leggi Tutto
Processo di protezione superficiale, eseguito per via elettrolitica, che consiste nel ricoprire con uno strato più o meno sottile di ferro metallico un oggetto, allo scopo di migliorarne le caratteristiche [...] di durezza superficiale. Si effettua utilizzando un elettrolito di cloruro ferroso, cui si aggiunge cloruro di calcio o di sodio, mantenendo il bagno a temperature abbastanza elevate (90-95 °C). ...
Leggi Tutto
Il più semplice degli acidi della serie alifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] diffuso nel regno vegetale. Il procedimento di preparazione si basa sulla reazione del formiato di sodio (sale dell’acido f.) secco con acido solforico in condizioni controllate. Si ottiene anche facendo reagire ossido di carbonio con metanolo: il ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] diversi elementi alternativi e in particolare la grafite e l’acqua naturale, l’acqua pesante e i liquidi organici, il sodio liquido. Apparve però chiaro fin dall’inizio che i r. moderati e raffreddati ad acqua naturale avrebbero permesso di ottenere ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] Il perclorato che si prepara più facilmente per via elettrolitica è quello di sodio. Il perclorato di ammonio, (NH4)ClO4, si prepara per doppio scambio fra perclorato di sodio e cloruro d’ammonio: è stato usato nella preparazione di miscele esplosive ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...