• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [1429]
Chimica [376]
Medicina [243]
Fisica [139]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup

Enciclopedia on line

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] lettere di nobiltà. Introdusse l'uso degli impianti pilota nella sperimentazione dei processi industriali in chimica; insieme a L.-N. Vaquelin determinò la composizione dell'allume, promuovendone la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CONSIGLIO DI STATO – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup (1)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] fuso e la massa si usa per togliere gli ossidi dalla superficie dei metalli (ferro, titanio, ecc.). L'i. di sodio si usa largamente in sintesi organiche (produzione di eteri, alchilazione di ammine o di chetoni, condensazioni, ecc.), per produrre ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

idrosolfiti

Enciclopedia on line

I sali dell’acido idrosolforoso, aventi formula Me2S2O4, con Me metallo monovalente. Si preparano per riduzione (con polvere di ferro o di zinco, o con amalgama di sodio, di zinco ecc.) dei solfiti, dei [...] bisolfiti, dell’anidride solforosa o per riduzione elettrolitica dei bisolfiti in atmosfera di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ATMOSFERA – IDROGENO – AMALGAMA – ZINCO

sassitossina

Enciclopedia on line

sassitossina (o saxitossina) Composto chimico, C10N7H19O4, altamente tossico, prodotto da Gonyaulax grindleyi (dinoflagellato responsabile delle cosiddette maree rosse); induce il blocco dell’attività [...] dei canali di trasporto del sodio presenti sulle membrane delle cellule neuronali, impedendo la trasmissione dell’impulso nervoso. Il controllo della presenza di s. viene normalmente effettuato nelle colture di mitili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – MITILI – SODIO

napalm

Enciclopedia on line

Miscuglio di sali ottenuti neutralizzando acidi alifatici superiori, ricavati in maggioranza dall’olio di cocco, e di acidi naftenici con idrossido d’alluminio (che ha sostituito quello di sodio, inizialmente [...] utilizzato). Mescolando in opportuno rapporto il n. e la benzina, si ottiene una massa semisolida, simile, per aspetto e consistenza, alla gelatina, che presenta favorevoli caratteristiche di immagazzinamento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OLIO DI COCCO – ALLUMINIO – BENZINA

galvanoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanoluminescenza galvanoluminescènza [Comp. di galvano- e luminescenza] [EMG] [CHF] Luminescenza che si osserva in alcune soluzioni percorse da corrente elettrica continua (per es., una soluzione [...] acquosa di bromuro di sodio), dovuta a ricombinazioni radiative di ioni ed elettroni nella soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

fluoroalluminati

Enciclopedia on line

Composti di formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente. Nella classe è di notevole interesse pratico il derivato sodico comunemente noto col nome di criolite; in natura si trovano [...] anche altri f. (di sodio e litio, di sodio e calcio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CRIOLITE – CALCIO – LITIO – SODIO

pinacolo

Enciclopedia on line

Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] (OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico, che si ottengono per riduzione dei chetoni (con sodio e alcol, con amalgama di sodio o di magnesio, elettroliticamente). Distillando p. con acido solforico si può ottenere la pinacolina, chetone alifatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOCATIONE – MOLECOLE – CHETONI – ACETONE

piombotetraetile

Enciclopedia on line

(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] vapore e purificato per lavaggio con cromato sodico o acqua ossigenata; il piombo residuo viene privato del cloruro di sodio e della fanghiglia e poi viene nuovamente utilizzato. Il processo sopra descritto può essere realizzato secondo un sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI SODIO – CLORURO DI ETILE – ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORI

clorammine

Enciclopedia on line

Cloroderivati che si ottengono dalle ammine per sostituzione totale o parziale dei due atomi di idrogeno del gruppo amminico con atomi di cloro. La monoclorammina, NH2Cl, si forma per reazione dell’ammoniaca [...] in soluzione acquosa diluita, con forte azione germicida. La clorammina T, CH3C6H4SO2N(Na)Cl, si ottiene trattando con ipoclorito di sodio l’ammide dell’acido p-toluensolfonico; è una polvere bianca contenente il 12,5% di cloro attivo, dall’odore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO AMMINICO – CLORAMMINA – AMMONIACA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali