• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Chimica [376]
Medicina [243]
Fisica [139]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

alendronico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, C4H13NO7P2, contenente due gruppi fosforici. Possiede spiccate proprietà inibitorie dell’attività osteoclastica e del riassorbimento osseo, che gli conferiscono notevole efficacia nel [...] trattamento e nella prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa. È impiegato sotto forma di sale di sodio triidrato ( alendronato sodico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSTEOPOROSI

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] serie di fenomeni membranari, il risultato netto è rappresentato da una perdita di ioni potassio e da un guadagno di ioni sodio a carico dell'ambiente intracellulare. Si tenga tuttavia presente che le quantità di ioni in gioco durante un potenziale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

lacrima

Enciclopedia on line

Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio. Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] acquoso, con scarsi sali (cloruro di sodio) e piccole quantità di proteine, glucosio e urea, più una sostanza batteriolitica (lisozima). La secrezione delle l., in genere scarsa, può aumentare in particolari condizioni di emotività (pianto) o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – INFIAMMAZIONI – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacrima (2)
Mostra Tutti

dagherròtipo

Enciclopedia on line

dagherròtipo Immagine fotografica ottenuta con il processo della dagherrotipia, inventato nel 1837 da L.-J.-M. Daguerre. Esso forniva un'unica copia positiva, non riproducibile, su supporto in argento [...] o rame argentato sensibilizzato, in camera oscura, mediante esposizione a vapori di sodio. La ripresa richiedeva lunghi tempi di esposizione, da ca. 20 minuti fino a tre quarti d'ora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dagherròtipo (1)
Mostra Tutti

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

Lassaigne, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1800 - ivi 1859), prof. a Parigi; autore di numerose ricerche di chimica biologica, organica, analitica; a lui si deve l'introduzione del metodo di ricerca (saggio di L.) dell'azoto, dello [...] alogenuri organici in un composto organico per trattamento della sostanza a caldo con sodio metallico; in questo modo si ottengono rispettivamente il cianuro, il solfuro e gli alogenuri di sodio che vengono poi ricercati con i comuni saggi analitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – CIANURO – PARIGI – ZOLFO – AZOTO

lassativo

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con [...] la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di liquido; l. (per es. il rabarbaro) che stimolano la mucosa intestinale con effetto irritante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MUCILLAGINI – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassativo (2)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] cationi conservano il nome all'elemento, per es., Na+ ione sodio, mentre i radicali assumono la desinenza "-ile"; per es., inorganici; per es., si avrà etil-litio, dimetilmercurio, fenil-sodio. Per i sali delle ammine si usa la terminazione "-inio" ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI

acetilacetone

Enciclopedia on line

β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica: che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] a 140,5 °C. Si forma per azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): quello di rame è azzurro, quello di ferro rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CH3COCH2COCH3 – DICHETONE – SODIO – RAME

nitrofilia

Enciclopedia on line

Proprietà caratteristica di piante, raggruppamenti vegetali e biocenosi che, per il loro sviluppo, richiedono un ambiente ricco di azoto assimilabile (cioè sotto forma di sali nitrici). Un organismo vegetale [...] che prospera in terreni ricchi di sali di azoto assimilabili (nitrati di calcio, sodio e potassio) è detto nitrofito (per es., muraiola, ortiche e molte Chenopodiacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BIOCENOSI – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 143
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali