RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] nel bagno distrugge kg. 0,9285•98/80 = kg. 1,137 di acido solforico e produce kg. 1,137•144/80 = kg. 1,647 di solfato di sodio e kg. 0,9285•36/80 = kg. o,418 di acqua; sicché in definitiva l'acqua introdotta nel bagno è data da 12,3565+0,418 = kg ...
Leggi Tutto
Borati nei quali un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−. I p. cedono facilmente ossigeno nascente; questo conferisce loro proprietà sbiancanti, disinfettanti, [...] deodoranti. Fra i p. il più importante è quello di sodio; altri p. di interesse pratico sono quelli di alluminio, di zinco, di magnesio. ...
Leggi Tutto
corticosterone
Ormone prodotto dalla zona fascicolata della corteccia surrenalica. Tipicamente influenzato dalle condizioni di stress più degli altri ormoni della stessa ghiandola, il c. regola sia il [...] metabolismo minerale che quello glicidico: favorisce il riassorbimento renale di sodio, l’assorbimento dei carboidrati e la loro trasformazione in glicogeno nel fegato, modula l’utilizzo dei glicidi da parte dei tessuti. La sua sintesi avviene, su ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] risolvere per la prima volta la doppia riga oscura D (che in seguito risulterà coincidere con il doppietto giallo del sodio); accertò inoltre che la luce delle stelle presenta uno spettro con righe oscure differenti da quelle solari, concludendo che ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei semi delle cuscute dalle sementi di piante agrarie, quali l’erba medica, il lino; la d. meccanica viene eseguita con decuscutatori mentre la d. chimica si effettua irrorando il terreno [...] con soluzioni di solfato di rame, arsenito di sodio e altri prodotti. ...
Leggi Tutto
Stazione idrominerale situata a mezzo chilometro da Riardo, sulla linea Roma-Napoli. Fornisce un'acqua acidula carbonato-calcica fredda (anidride carbonica cmc. 916; cloruro potassico 0,03; solfato di [...] potassio 0,001; bicarbonato di potassio 0,048; di sodio 0,149; di calcio 1,25; di magnesio 0,10; silice 0,08). V'è uno stabilimento per la cura idropinica indicata specialmente nella diatesi urica e nelle affezioni gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] valori caratteristici della v.: in alcuni casi si hanno elementi con un unico valore di v. (per es., i metalli alcalini come sodio, potassio ecc.), in altri casi si possono avere più v. caratteristiche come è il caso del ferro, che nei suoi composti ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Yvoy-le-Pré, Cher, 1742 - Saint-Denis 1806). Studiò prima medicina, poi si dedicò alle ricerche chimiche. Il suo nome è legato alla scoperta di un processo di fabbricazione del carbonato [...] sodico a partire da cloruro di sodio e acido solforico, processo che ha costituito uno dei pilastri dello sviluppo dell'industria chimica. Compì ricerche concernenti altri prodotti dell'industria chimica (ammoniaca, nitrato di potassio). ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, ove R designa un radicale idrocarburico monovalente; gli o. fanno parte del gruppo degli ortoesteri (➔ ortocarbossilico, acido) e si preparano [...] tramite sintesi di Williamson per reazione tra un alcolato di sodio e il cloroformio o secondo i metodi usati per gli altri ortoesteri; sono impiegati in sintesi organica come intermedi nella preparazione degli acetali. ...
Leggi Tutto
Vulcano delle Ande argentine, nella parte settentrionale della provincia di Catamarca, formato da due cime, la più alta delle quali raggiunge i 6100 m. Il monte emerge da vaste distese desertiche (Salar [...] di Arizaro e di Antofalla). Nei dintorni giacimenti minerari (sodio, magnesio, sali di alluminio). ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...