• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Chimica [376]
Medicina [243]
Fisica [139]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

staccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

staccio stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] della classe delle zeoliti, che hanno un reticolo a maglie sufficientemente larghe, di solito fra 0.3 e 1 mm; oltre a operare una selezione relativ. alla sola grossezza delle molecole, operano anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

isotipia

Enciclopedia on line

In chimica, proprietà di sostanze cristalline che, pur presentando composizione e struttura analoghe, non sono in grado di dare soluzioni solide, come il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio, il cloruro [...] di potassio e il fluoruro di calcio. Si dicono invece anti-isotipe quelle sostanze che hanno strutture uguali, ma nelle quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ANIONI

labradorite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – DIABASI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti

idroclorotiazide

Dizionario di Medicina (2010)

idroclorotiazide Farmaco diuretico appartenente alla classe dei diuretici tiazidici: ha azione diretta sui tubuli renali, a livello distale, inibendo il riassorbimento del cloro e del sodio, e conseguentemente [...] quello di acqua ... Leggi Tutto

pirosolfato

Enciclopedia on line

Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] del loro punto di fusione, così da provocare l’eliminazione di una molecola d’acqua. Per riscaldamento a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROLIZZA – IDROGENO – POTASSIO – MOLECOLA

SARCOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOLITE (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Antonio Scherillo Minerale corrispondente forse alla formula: Ca3Al2 (SiO4)3, nel quale spesso al calcio si sostituisce parzialmente il sodio. Cristallizza nel [...] sistema tetragonale; ha peso specifico 2,9, durezza 5 1/2. È un minerale di contatto, si trova specialmente in cristalli prismatici (v. fig.) di color rosa carnicino pallido (e di qui il nome) nei proietti ... Leggi Tutto

amalgama

Enciclopedia on line

Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] ; l’a. cosiddetto da specchi, contenente stagno, non è oggi più adoperato. A. di sodio (per es., nelle celle ad amalgama per la produzione di idrossido di sodio) e di alluminio si impiegano in chimica come riducenti e per la preparazione di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MINERALOGIA
TAGS: LEGA METALLICA – ODONTOIATRIA – ELETTROLISI – PORCELLANA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amalgama (2)
Mostra Tutti

umico, acido

Enciclopedia on line

umico, acido Frazione dell’humus greggio, caratterizzata da proprietà acide e da complessità ed eterogeneità molecolari; viene separato dall’humus per solubilizzazione con idrossido di sodio e riprecipitazione [...] per aggiunta di acidi. Con la riprecipitazione gli acidi u. vengono separati dalla componente a peso molecolare più basso e di colore giallo per la presenza del gruppo Tale componente viene indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI FULVICI – FORMALDEIDE – CROMO – HUMUS

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup

Enciclopedia on line

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] lettere di nobiltà. Introdusse l'uso degli impianti pilota nella sperimentazione dei processi industriali in chimica; insieme a L.-N. Vaquelin determinò la composizione dell'allume, promuovendone la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CONSIGLIO DI STATO – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup (1)
Mostra Tutti

EFFLORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esistono sali che a temperatura ordinaria perdono una parte dell'acqua di cristallizzazione che contengono, come il carbonato e il solfato di sodio. I cristalli di queste sostanze dopo qualche tempo [...] d'esposizione all'aria perdono la loro trasparenza e il loro aspetto cristallino, pur conservando la forma primitiva. Il fenomeno prende il nome d'efflorescenza e i cristalli che lo presentano si dice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFLORESCENZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 143
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali