• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Chimica [133]
Industria [39]
Medicina [34]
Chimica industriale [34]
Chimica organica [31]
Chimica inorganica [25]
Biologia [21]
Geologia [20]
Biografie [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]

TEOBROMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBROMINA Alberico Benedicenti . Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina). A dose terapeutica, e specialmente [...] la teolactina (lattato di sodio e teobromina), la teosalina (solfosalicilato sodico e teobromina), la teoforina (miscela di teobromina sodica e formiato sodico), l'agurina (teobromina sodica e acetato di sodio), la teobromose (teobromina litinica), l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOBROMINA (1)
Mostra Tutti

viscosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosa viscósa [Der. di viscoso] [FTC] [CHF] Soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6÷8 % di cellulosa e 6÷7 % di idrato sodico), liquido a elevata viscosità che costituisce [...] la materia prima filabile per produrre un tipo di raion, detto raion alla viscosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosa (1)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] dalle cui ceneri può essere estratto). Nelle acque di cristallizzazione del nitrato di sodio esso si trova sotto forma di iodato sodico; una parte di questa soluzione viene trattata con acido solforoso o con un bisolfito in modo da ridurre lo iodato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

dodecilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, C12H25C6H4SO3Na, è uno dei tensioattivi più largamente usati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TENSIOATTIVI – ALCHILAZIONE – DETERGENTI – BENZENE

crown

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crown crown 〈kràun〉 [s.ingl., propr. "corona", usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe maggiore di 50: si tratta di vetri sodico-calcici, molto duri, molto limpidi, [...] incolori, ben resistenti agli agenti atmosferici. Se ne hanno molte qualità, o gradazioni, generic. classificabili in c. vecchi, contenenti calcio, meno rifrangenti, e c. nuovi, contenenti boro, più rifrangenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] fondamentali: i feldspati alcalini e i plagioclasi. I primi costituiscono una miscela isomorfa del f. potassico e di quello sodico, in cui, a seconda delle percentuali prevalenti di potassio (K) o di sodio (Na), si hanno rispettivamente i termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

disgregazione

Enciclopedia on line

Chimica Operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo. La d. si pratica di solito [...] per fusione (con carbonato sodico o potassico, con bisolfato sodico ecc.), soprattutto per trasformare i solfati insolubili in composti attaccabili dagli acidi. Psicologia Il disordine dei fenomeni psichici che hanno perduto la loro coesione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: POTASSICO – SOLFATI

Nylander, Claes Wilhelm Gabriel

Enciclopedia on line

Chimico svedese (n. Småland 1835 - m. 1907); noto per ricerche specie nel campo biochimico. Sotto il suo nome è noto un reattivo per la ricerca degli zuccheri (glucosio) nell'urina, formato da una soluzione [...] acquosa di tartrato sodico potassico, idrato sodico e sottonitrato di bismuto: addizionando questo liquido all'urina e riscaldando, se essa contiene glucosio si forma una colorazione o un precipitato nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLUCOSIO – ZUCCHERI – BISMUTO – URINA

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] enorme durezza dell'acqua diminuisca virtualmente la quantità attiva d'idrato sodico; in tal caso si aggiunge un po' di calce. due bagni s'impiegano il 5% sul peso in trippa di bicromato sodico fuso e il 2,5%, di acido cloridrico del commercio, e poi ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

FENICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] il nome di anisolo, e l'etere etilico C6H5−OC2H5 di fenetolo. Si ottengono per azione del ioduro di metile o di etile sul fenato sodico. Sono liquidi di odore etereo; il primo bolle a 153°, il secondo a 172°. Degli eteri del fenolo con gli acidi è ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – IDROCARBURI AROMATICI – RESINE ARTIFICIALI – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sòdico
sodico sòdico agg. [der. di sodio] (pl. m. -ci). – Di sodio, che contiene sodio o che ha relazione con il sodio: bicarbonato sodico.
disgregazióne
disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali