• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Chimica [133]
Industria [39]
Medicina [34]
Chimica industriale [34]
Chimica organica [31]
Chimica inorganica [25]
Biologia [21]
Geologia [20]
Biografie [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]

idrotimetria

Enciclopedia on line

Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] contenuti nell’acqua vengono precipitati completamente dai saponi alcalini sotto forma di sali insolubili di acidi grassi; quando tutto il calcio e il magnesio sono stati rimossi, un’ulteriore aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ACIDI GRASSI – TITOLAZIONE – MAGNESIO – SAPONI

FORNI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNI, Girolamo Henry Molinari Il nome del farmacista milanese Girolamo Forni è affidato a un procedimento per la fabbricazione del carbonato sodico partendo dal sale marino e adoperando ammoniaca, [...] completamente diverso da quello Leblanc (1789), l'unico allora conosciuto, e precorritore di quelli su cui si fondò poi il processo Solvay (1872). Infatti il primo brevetto per fabbricazione di soda all'ammoniaca ... Leggi Tutto

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] . Dalla sommità della colonna si ha l'uscita del s. lavato, contenente ancora una percentuale relativamente elevata di cloruro sodico e tracce di impurezze residue, ma praticamente privo di glicerolo e con minimo contenuto di alcali libero. Questo s ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

trietossimetano

Enciclopedia on line

trietossimetano Composto di formula CH(OC2H5)3, anche denominato trietilortoformiato; liquido incolore, di odore pungente, solubile in acqua. Si prepara riscaldando cloroformio con alcolato sodico. Si [...] usa nella sintesi di resine, di coloranti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – COLORANTI – ACQUA

MacArthur, John Stewart

Enciclopedia on line

Chimico e metallurgista inglese (n. 1857 - m. 1920). È noto per un processo di estrazione dell'oro dai minerali a mezzo di soluzioni di cianuro sodico o potassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTRAZIONE DELL'ORO – CIANURO

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] è intorno a 50-55°; la concentrazione della soda 100-140 gr. di NaOH per litro con 130-170 gr. di cloruro sodico residuo per litro. Secondo le indicazioni del costruttore, le celle De Nora (figure 9, 10, 11) possono lavorare con salamoia ottenuta da ... Leggi Tutto

narcoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

narcoanalisi Tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata in psichiatria che consiste nella somministrazione lenta e continua per via endovenosa di un barbiturico (pentotal o amital sodico) al paziente, [...] il quale in stato di rilassamento profondo (detto stato di coscienza crepuscolare) risponde alle domande dello psichiatra riferendo liberamente associazioni spontanee, immagini e ricordi. In un’applicazione ... Leggi Tutto

policresto

Enciclopedia on line

Termine usato nella vecchia medicina e farmacologia per indicare una sostanza dotata di molteplici effetti curativi. Sale p. Antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

deuteroporfirina

Enciclopedia on line

Composto, C32H34O4N4; si ottiene per riscaldamento dell’emina in resorcinolo e successiva eliminazione di ferro. Si trova nelle feci di soggetti colpiti da emorragia gastrointestinale. Forma un sale sodico [...] insolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RESORCINOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sòdico
sodico sòdico agg. [der. di sodio] (pl. m. -ci). – Di sodio, che contiene sodio o che ha relazione con il sodio: bicarbonato sodico.
disgregazióne
disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali