• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Chimica [133]
Industria [39]
Medicina [34]
Chimica industriale [34]
Chimica organica [31]
Chimica inorganica [25]
Biologia [21]
Geologia [20]
Biografie [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] più concentrato del tipo, si determina, con una semplice proporzione, di quanto occorra diluirlo (in generale con solfato o cloruro sodico o destrina) per portarlo alla marca di vendita o "tipo". Si fa in piccolo questa miscela, si eseguisce un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] ; oppure b) di alogenuri (di TiIII o TiII), in miscela con alogenuri alcalini; c) di fluotitanato (K2TiF6) sciolto in cloruro sodico. Anche processi con anodi solubili (di TiC, o di TiN, o di titanio impuro) sono ora allo studio. Si tratta, peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFAMMICO – PADERNO DUGNANO – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] estesa. Per la sua composizione chimica l'acqua marina va considerata come un'acqua minerale della categoria delle clorurato-sodiche, giacché il suo carattere fondamentale è l'elevata salinità dovuta principalmente al cloruro di sodio; vi si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] dalle quali si vogliono ottenere dei minerali sintetici. A queste venivano talvolta aggiunti dei mineralizzatori, come bicarbonato sodico, acido solfidrico, solfuri alcalini, ecc. Il Sénarmont adoperava come recipienti per le sintesi tubi di vetro ... Leggi Tutto

CADMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] preparato artificialmente precipitandolo dai sali solubili di cadmio con idrogeno solforato, o per elettrolisi di una soluzione d' iposolfito sodico con anodi di cadmio, o anche a secco trattando una miscela di carbonato e ossido con fiori di solfo ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] quanto i basici. Gli elementi colorati sono costituiti da anfiboli, da pirosseni (tra questi sono caratteristici i termini sodici) e da miche. Accessorî sono apatite, titanite, magnetite, ecc. Possono poi essere frequenti i prodotti dell'alterazione ... Leggi Tutto

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] delle soluzioni di cloruro di calcio e urea, ibid., pp. 584-90; Solubilità del gluconato di calcio in presenza di fosfato sodico e acido arsenioso, ibid., pp. 579-83). Nel 1935 cominciano a comparire alcune note sui caolini nazionali, con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO, Carburo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] . Perciò nella prova analitica del titolo, eseguita misurando il volume di gas che si svolge, si adopera una soluzione di cloruro sodico, anche perché in essa l'acetilene è meno solubile che in acqua. Gli acidi diluiti agiscono di regola come l'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SINTESI DELL'AMMONIACA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] indietro la cera insolubile, ed evaporando poi la soluzione. Invece che nell'alcool si può anche sciogliere nel carbonato sodico e riprecipitare poi con acido diluito. La soluzione alcalina si può deeolorare con cloro gassoso o con ipocloriti e si ... Leggi Tutto

COLTURE ACQUOSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] sul suo valore colturale, la presenza - oltre certa misura - di alcuni ioni (per esempio, terreni salati o a carbonato sodico, o calcari). Lo sviluppo delle dottrine sul valore che la concentrazione di ioni d'idrogeno ha nel determinare le proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – GRANO SARACENO – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI – W. PFEFFER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
sòdico
sodico sòdico agg. [der. di sodio] (pl. m. -ci). – Di sodio, che contiene sodio o che ha relazione con il sodio: bicarbonato sodico.
disgregazióne
disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali