Chimico (Karlstadt 1604 - Amsterdam 1670). Seguace di Paracelso, studiò la preparazione di acidi minerali e di sali (solfato sodico, sali d'antimonio, d'arsenico, ecc.), la distillazione del legno, la [...] purificazione per cristallizzazione, ecc. Le osservazioni sullo spostamento dei metalli dai loro composti, lo condussero a formulare una prima, approssimativa, tabella di affinità. Nelle sue ricerche introdusse ...
Leggi Tutto
Feldspato della serie sodico-callica (v. feldspati). Rara in cristalli, comune come elemento essenziale di rocce, specialmente eruttive. ...
Leggi Tutto
glicocolico, acido
Composto risultante dalla coniugazione di acido colico con glicina. Si trova per lo più sotto forma di sale sodico (glicocolato sodico), il principale costituente dei sali della bile [...] umana (➔ biliare) ...
Leggi Tutto
meticillina
Antibiotico derivato dalla pennicillina, che non viene inattivato dalla penicillinasi. È utilizzata per lo più come sale sodico, nelle infezioni da stafilococchi penicillina-resistenti (soprattutto [...] per uso parenterale). Si sono sviluppati tuttavia molti ceppi di stofilococchi meticillino-resistenti, spec. Staphilococcus aureus e S. epidermidis ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1817 - ivi 1912). Si occupò della preparazione di derivati di piombo, del carbonato sodico, ecc. Il suo nome è legato a sostanziali perfezionamenti da lui [...] introdotti nella fabbricazione dell'acido solforico col sistema delle camere di piombo, nel quale (1859) introdusse le torri che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] trasforma la fenetidina in diazocomposto e sul cloruro del diazocomposto si fa agire fenolo in presenza di carbonato sodico; quindi l'azocomposto ottenuto viene eterificato con ioduro di etile, e il dietil-diossi-azobenzolo risultante viene ridotto ...
Leggi Tutto
Composti di formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente.
Nella classe è di notevole interesse pratico il derivato sodico comunemente noto col nome di criolite; in natura si trovano [...] anche altri f. (di sodio e litio, di sodio e calcio) ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido glicolico, di formula generale MeOOCCH2OH, dove Me è un metallo monovalente. Il g. più importante è quello sodico, impiegato nella concia del cuoio, come ausiliario tessile, e per la platinatura [...] del nichel. In biochimica, rappresenta il substrato principale della fotorespirazione.
Estere dell’acido glicolico, ROOCCH2OH, dove R è un radicale alchilico, usato come solvente ...
Leggi Tutto
Seignette Pierre
Seignette 〈segnèt〉 Pierre [STF] (m. 1719) Farmacista a La Rochelle. ◆ [CHF] Sale di S. (o della Rochelle): tartrato sodico potassico, NaKC₄H₄O₆✄4H₂O, scoperto da S., dotato di proprietà [...] piezoelettriche e ferroelettriche, che hanno dato luogo a varie applicazioni; tale sale si presenta come ortorombico, salvo che nella fase ferroelettrica (tra -18 e +23 °C), nella quale è monoclino ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici impiegati per rendere i tessuti particolarmente resistenti alla combustione. I principali sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, stannato sodico ecc.), paraffine e [...] naftaline clorurate, cloruro di polivinile ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...