GLAUCOFANE (dal gr. γλαυκός "azzurro" e ϕαίνω "appaio")
Maria Piazza
Anfibolo sodico prevalente NaAl (SiO3)2 con (FeMg) SiO3 e con alluminio in parte sostituito da ferro trivalente. In cristalli monoclini, [...] di solito però massiccio granulare o fibroso, di colore blu azzurro fino a nero bluastro con lucentezza vitrea o madreperlacea e pleocroismo molto spiccato: nγ giallo verdolino chiaro fino a incolore, ...
Leggi Tutto
Farmacista (m. 1719) alla Rochelle, è noto per aver scoperto il tartrato sodico potassico, detto anche sale di S. o della Rochelle, che presenta caratteristiche piroelettriche, piezoelettriche e ferroelettriche. ...
Leggi Tutto
tonalite In petrografia, roccia eruttiva intrusiva composta principalmente da quarzo e plagioclasio sodico, spesso con biotite e anfibolo. Componenti accessori caratteristici sono: titanite, allanite, [...] monazite ecc. La t. è diffusissima soprattutto nel Massiccio dell’Adamello e Presanella, in molte varietà ...
Leggi Tutto
Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] il feldspato alcalino potassico (sanidino, anortoclasio) manca del tutto, oppure è presente in piccole quantità nei termini di passaggio alla serie alcalina delle trachiti, perciò denominati trachiandesiti ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C19H14O5S, derivato solfonico della ftaleina, generalmente in commercio sotto forma di sale sodico (rosso fenolo); è una polvere rossastra, poco solubile in acqua. Trova impiego in chimica [...] analitica quale indicatore (per il suo colore giallo in ambiente acido e rosso in ambiente alcalino) e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene ...
Leggi Tutto
(o pentothal) Nome commerciale di un composto della classe dei barbiturici, di
Nella forma di sale sodico ha azione narcotica di breve durata: tale proprietà consente, nella somministrazione endovenosa, [...] di regolare la durata della narcosi a seconda delle condizioni individuali e delle necessità. È stato largamente impiegato nelle narcoanalisi ...
Leggi Tutto
urico, acido
Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) [...] rappresentano gli elementi costitutivi di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, ...
Leggi Tutto
TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] superiori rispetto a quelli riscontrati su lana e specialmente su seta. I coloranti acidi su nylon si tingono con il 10÷15% di solfato sodico cristalli e con il 4÷6% di acido acetico, per 40÷50 minuti a 90° C, eventualmente in presenza di 2÷3 gr. di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] lava a fondo in modo da eliminare tutto il sapone. In alcuni casi ai bagni di sapone si aggiunge una piccola quantità di carbonato sodico, circa il ½% del peso del sapone. Se la seta è molto ricca di sericina, come ad esempio la seta cinese, si dà un ...
Leggi Tutto
KALINITE
Federico Millosevich
. È l'allume potassico KAl(SO4)2. 12H2O che, insieme con la mendozite (allume sodico) e la tschermigite (allume ammonico) forma la serie monometrica diacisdodecaedrica [...] degli allumi naturali. Si trova in incrostazioni stallattitiche granulari o fibrose, o anche in piccoli cristalli ottaedrici, come prodotto dell'attività solfatariana su rocce vulcaniche feldspatiche o ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...