• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Chimica [133]
Industria [39]
Medicina [34]
Chimica industriale [34]
Chimica organica [31]
Chimica inorganica [25]
Biologia [21]
Geologia [20]
Biografie [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569) Corrado RUGGIERO Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] di assorbimento il Ca o il Mg (le quali sono permeabili), divengono impermeabili per trattamento con carbonato sodico. Tale carbonato è stato sparso o allo stato solido o in soluzione. Con questo trattamento (procedimento di impermeabilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO MAGGIORE – SESTO CALENDE – LAGO D'IDRO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] -metil-ammina la quale, perdendo acido cloridrico, dà origine al cloruro di cianogeno. Reagisce con solfito sodico formando NaCl e il sale sodico dell'acido metan-trisolfonico CH (SO3H)3. Siccome questa reazione è quantitativa, può essere utilizzata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] nei saggi in cui si vogliono ridurre gli ossidi metallici, i quali lo ossidano così a cianato, KCNO. Il cianuro sodico, NaCN, ha proprietà molto simili al sale potassico, fonde verso i 560°, e si prepara industrialmente dalla sodioammide e carbone ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

WIELAND, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Hermann Alberico Benedicenti Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] ricerche sulla digitale, sui veleni convulsivanti centrali, sui narcotici, sulla morfina, sulla tossicità del fluoruro sodico e sul riassorbimento degli anestetici locali. Dotato di spirito non dottrinario, ma artistico, intuitivo e sintetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] . Alcune si possono anche avere cristallizzate. Le soluzioni acquose neutre delle albumine non vengono precipitate né dal cloruro sodico, né dal solfato di magnesio, né dal solfato ammonico di media concentrazione: in ciò si differenziano dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] solide contenute nell'urina, specie dell'urea e del cloruro sodico, nonché con la quantità della diuresi. Un'urina abbondante, sia l'acqua sia alcuni composti salini (specie cloruro sodico) capaci di richiamare o di trattenere l'acqua, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , le ordinate ai tempi, le curve alle diverse concentrazioni del tiosolfato di sodio. Si rileva che, se la concentrazione del tiosolfato sodico è del 10-20%, il tempo necessario per il fissaggio è minimo quando la concentrazione del cloruro è del 4-6 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO Italo Bellucci Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] negli acidi; arroventato si riduce a palladio. L'idrato Pd (OH)2 è un precipitato brunonero che si forma aggiungendo carbonato sodico alla soluzione di un sale palladoso; solubile negli acidi con i quali dà sali palladosi. Il cloruro PdCl2 si prepara ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO – ARCO VOLTAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (3)
Mostra Tutti

RODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIO Italo BELLUCCI . Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] il metallo suddiviso in corrente di cloro; con i cloruri alcalini esso forma sali complessi, di colore rosso intenso, fra i quali quello sodico RhCl6Na3•9H2O che si prepara facendo agire a caldo il cloro-su una miscela di rodio suddiviso con cloruro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO (2)
Mostra Tutti

fenilderivati

Enciclopedia on line

Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno. Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] fra gli anelli benzenici si può avere l’orto-, il meta- e il para-fenilfenolo; si usa allo stato di sale sodico (fenato) come stabilizzante per la colla, per preparare intermedi per coloranti, nell’industria della gomma ecc.; i derivati clorurati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO SALICILICO – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 46
Vocabolario
sòdico
sodico sòdico agg. [der. di sodio] (pl. m. -ci). – Di sodio, che contiene sodio o che ha relazione con il sodio: bicarbonato sodico.
disgregazióne
disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali