Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , 3, nr. monografico.
B. Loyer, Géopolitique du Pays basque. Nations et nationalismes en Espagne, Paris 1997.
Storia
di Francesca Socrate
Gli anni Novanta segnarono in S. il passaggio dalla guida di governo socialista a quella di centro-destra del ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento dell'economia della Gran Bretagna nella CEE, che ha provocato nei paesi del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] di un nuovo molo di attracco per barche di lusso, portata a termine nell'agosto 2002.
Storia
di Francesca Socrate
La stabilità del quadro politico del Principato, incentrata sul predominio incontrastato dell'Union nationale et démocratique (UND), il ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] era legata alla lavorazione del tonno, ma il governo ne ha acquistato il controllo per riaprirla.
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio del nuovo secolo le isole M. sperimentarono una svolta politica. Infatti nel novembre 1999 l'United Democratic ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] 1900-2000, hrsg. T. Scheer, Neuen Museum Berlin, Berlin 2000 (catalogo della mostra).
Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate
I due partiti, che dal 1990 avevano governato la città sotto la guida di E. Diepgen, l'Unione cristiano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 61-119.
Divided still. A survey on the new Germany, in The Economist, nov. 9th 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Sul finire degli anni Novanta, la situazione sociopolitica tedesca sembrava riflettere, nei suoi molteplici segni di crisi, il difficile ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e Juppé: dalle ambiguità iniziali alla sconfitta elettorale, in Europa/Europe, 1997, 2, pp. 131-62.
Storia
di Francesca Socrate
Alla metà degli anni Novanta, la situazione sociale e politica della F. presentava forti elementi di continuità con la sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli studi a Oxford (1968-70). Nel 1972, militante del partito democratico, partecipò alla campagna presidenziale di G. McGovern e nel 1974 si candidò al Congresso; non eletto, alternò all'attività politica ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di regresso o stasi, l'I. ha registrato una recente crescita demografica (quasi l'1% annuo nel periodo 1966-88), raggiungendo i 3.440.427 ab. al censimento del 1981 e i 3.523.400 ab. al censimento dell'aprile ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel 1983 fu eletto alla Camera dei Comuni. Ministro ombra del Tesoro (1984-87), del Commercio e dell'Industria (1987-88), del Lavoro (1989-92) e degli Interni (1992-94), B. adottò con determinazione una ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...