Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] 1995, pp. 233-38; Espaces et sociétés en Mauritanie, éd A.M. Frerot, Tours 1998.
Storia
di Francesca Socrate
Gli anni Novanta furono segnati, in politica interna, dalla svolta democratica del luglio 1991 (varo della Costituzione), dall'egemonia ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di san Paolo il confes;sore che, nel 337, fu tra l’altro consacrato vescovo di Costantinopoli proprio nella Santa Irene150. Socrate pone inoltre l’accento sul fatto che la Santa Irene e la vicina Santa Sofia, consacrata il 15 febbraio 360, facevano ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] greci formularono la prima difesa razionale della libertà di espressione, ma anche la prima, fondamentale giustificazione della censura. Socrate, accusato di empietà e di corruzione di giovani, e giustiziato nel 399 a. C., difendeva la libertà di ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] piccolo commercio soprattutto). La società ateniese del 5°-4° sec. a.C. fu animata anche da figure di intellettuali come Socrate, figlio di uno scultore e di una levatrice (in base alla tradizione), o Fidia, emblema del nuovo rilievo conquistato dai ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] è costellato di riferimenti eruditi, la maggior parte dei quali di seconda mano, ai filosofi della Grecia classica: Socrate, Aristotele, Zenone, Epicuro e, sopra tutti, Platone, così come agli scritti apocrifi che allora circolavano sotto i nomi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] di buon livello, fra i quali erano presenti anche letterati di nome come Giambattista Lorenzi (autore del Socrate immaginario) e Pietro Napoli Signorelli. Lo stesso C. partecipavavolentieri agli spettacoli assumendo il ruolo dell'innamorato. Scriveva ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] italiani.
Peraltro assai interessante anche in questo senso appare l'opera teatrale Hypatia, ispirata alla storia ecclesiastica di Socrate da Costantinopoli e ad alcune lettere di Sinesios. L'importanza della vicenda, che si svolge nel 415 d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] dalla sofferenza alla liberazione dell’anima verso la felicità divina, rivela l’intenzione di cumulare la situazione di Socrate in carcere alla vigilia della morte con la tradizione che ne era derivata, dalla Consolatio philosophiae di Boezio ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] è quello della ritrattistica (maschere di Menandro e forse altri poeti della commedia nuova, statuette di Omero, Socrate, Lisia), mentre nella coroplastica sacrale si affermano tipi nuovi e particolari (pínakes).
La proditoria aggressione di Agatocle ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] Novaziano. Questi per altro persistette nel suo atteggiamento. Dopo questa non si hanno su di lui notizie precise; ma Socrate, molto bene informato riguardo ai novaziani, scrive (Historia ecclesiastica IV, 28) che egli aveva testimoniato la fede col ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...